Canti_Fudda ‘ca canta 2023
Canti_Fudda ‘ca canta 2023
Profonde sovrapposizioni d’immagini Recentemente sono giunto alla conclusione che l’arte non ha più di una sola funzionalità. Questa, lontana da quelle deboli teorie di appagamento per la vista, appigliate instabilmente a concetti come “bellezza” ed “eternità”, trova la sua collocazione nel dolore, nel dramma, nella problematica. Potremmo sintetizzare che l’arte è il problema e…
Tecnopessimismo, estetica underground e Ak-47 Conversazione con Francesca Cornacchini A Roma, nell’artist run space del quartiere Tor Bella Monaca Spazio In Situ, lavora Francesca Cornacchini. La sua riflessione si fonda sull’interazione nel contesto odierno dell’individuo con il progresso scientifico, economico e politico, in particolar modo espresso nella sua manifestazione occidentale e capitalista. Abbiamo scambiato…
Io sono Graziella di Giuseppe Anthony Di Martino Abbiamo incontrato Giuseppe Anthony Di Martino (1995), artista nato a Ispica e di base a Bologna, autore dello short movie Io sono Graziella (2018-2022) premiato al United Artist International Film Festival 2023, al New York Movie Awards 2023, al Cine Paris Film Festival, all’Hollywood Gold Awards…
Gli algoritmi della sperimentazione Dialogando con Angelo Demitri Morandini scopriamo quanto il lavoro dell’artista possa essere complesso, ragionato, differenziato e come non ci sia limite ai mezzi quando la ricerca si fa espressione. Una personalità decisamente poliedrica quella di Angelo Demitri Morandini (1975). Filosofo, informatico, ricercatore, è un artista concettuale multidisciplinare concentrato sul…
Il cambiamento è una separazione Fino al 2 settembre 2023 nelle due sedi di SACCA Gallery a Pozzallo e Modica, oltre 40 opere di 13 artisti siciliani fanno il punto sulle transizioni che sta affrontano il mondo e il genere umano; in vista delle molteplici sfaccettature del cambiamento, propone considerazioni non trascurabili per affrontare…
Photoroad Open Air & Site Specific: il festival fotografico di Gibellina Si è aperto a fine luglio il festival fotografico biennale nella città del Belìce; dalla sua “rinascita” Gibellina ha accolto artisti e personaggi visionari. Parliamo di questa edizione del Gibellina Photoroad con la direttrice e ideatrice Arianna Catania (nel video in calce) e…
Qui dove caddero gli angeli Tessere un nuovo legame tra arte e religione potrebbe apparire difficile, se non addirittura impossibile. James Elkins affronta abbondantemente la questione nel suo libro Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea, affermando come le due siano ormai inesorabilmente separate e destinate a proseguire su strade parallele. Bisogna, però,…
Flag Planting in Nationless Waters I Boat Party salpano per l’OSS 2023 “La trasformazione del Mediterraneo in un mare tropicale fa parte di una vasta serie di squilibri che contribuiscono al generale surriscaldamento dell’area. Fenomeni come il progressivo abbandono dei grandi impianti industriali, l’ambiguità giurisdizionale delle basi militari sul suolo siciliano, o i movimenti…
MOSAICO Un nuovo festival interdisciplinare in Sicilia nella città dei mosaici romani Il primo week end di agosto, dal 3 al 6, si terrà nella cornice di Piazza Armerina (Enna) l’edizione zero di Mosaico Festival. Un punto di partenza per quello che – siamo sicuri – diventerà uno dei festival più importanti in…
London calling | chapter 7 Samuel Fosso Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2023 ITA (English below) Alla Photographers’ Gallery di Londra si è conclusa la rassegna riguardante i finalisti del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2023, con il premio finale assegnato al fotografo Samuel Fosso. Dai primi autoritratti ai più recenti lavori attraverso…
GIBELLINA PHOTOROAD 2023 OPEN AIR & SITE SPECIFIC FESTIVAL IV EDIZIONE 28 LUGLIO – 30 SETTEMBRE 2023 GIBELLINA (TP) GIORNATE DI APERTURA 28-29-30 LUGLIO 2023 30 ARTISTI 11 PAESI MOSTRE INDOOR, INSTALLAZIONI OUTDOOR, ESPOSIZIONI SITE-SPECIFIC, INCONTRI, PROIEZIONI, VIDEOMAPPING, VISITE GUIDATE, WORKSHOP AUTORI: Mimmo Jodice (IT) – Francesco Zizola (IT) – Alessandra…
VERTICALE episodio #3 Santarcangelo Festival quando finisce il consenso | enough not enough Nel terzo episodio di VERTICALE abbiamo incontrato Tomasz Kireńczuk, direttore artistico di Santarcangelo Festival per il triennio 2022-2024. Si tratta del festival italiano dedicato alle arti performative contemporanee giunto alla 53esima edizione. Dal 7 al 16 luglio 2023…
Il crepuscolo dell’umanità Si sente spesso affermare ingiustamente che l’arte non debba essere capita, probabilmente perché mantenendo questo suo stato di incomprensibilità, riesce a guadagnarsi un posto sul piano dell’aulico, del “non per tutti”. È così, però, che questa diventa esclusivo appannaggio di una piccolissima élite che nutre il proprio narcisismo intellettuale grazie all’ignoranza di…
On the Contemporary —in the Garden Systema Naturæ #3 Marcella Barone, Antonino Bove, Michel Couturier, Marta Ferro, Stefania Galegati, Sebastiano Guerrera, Anna Guillot, Gianluca Lombardo, Diego Miguel Mirabella, Rachel Morellet, Gertrude Moser-Wagner, Philippe Terrier-Hermann, Francesco Voltolina. da un’idea di Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti testi : Carl von Linné, Polo Emilio Antognoli, Telmo…
EX MOTO Progettare con l’altrə Il 25 giugno si chiude da Associazione 21, Lodi la mostra Ex Moto, curata da Bianca Basile, con le opere dellə artistə: Alessio Barchitta, Nicola Biagetti, Francesca Brugola, Alessio Cerfeda, Raffaele Cirianni, Noemi Mirata, Miriam Montani, Martino Santori, Michela Zanini. La mostra indaga le dinamiche relazionali tra artistə e…
Gibellina Un saggio tra centro e periferia In occasione della prossima presentazione del saggio di Cristina Costanzo Gibellina. Memoria e utopia | Un percorso di arte ambientale alla Fondazione Brodbeck di Catania il 29 giugno, entriamo tra le pagine di questo libro che analizza con perizia diversi temi della narrazione sul Belìce: dalle due…
CHM13hTERT Nuovi mondi possibili Si è da poco conclusa CHM13hTERT di Agnes Questionmark presso SpazioSERRA, all’interno della stazione Lancetti di Milano; a cura di spazioSERRA e the Orange Garden. L’artista per 16 giorni consecutivi è stata protagonista di una long performance, trasformandosi per 12 ore al giorno in una creatura ibrida. Mettersi in discussione,…
Versoterra un nuovo progetto per il territorio È stato da poco presentato al pubblico il progetto di Planeta Cultura per il territorio Versoterra | Earthwards, un’idea puntuale che coniuga arte e ambiente a cura di Valentina Bruschi con il coordinamento di Vito Planeta, frutto della collaborazione con Fondazione Merz, ZACentrale, Suq. Magazine – Unconventional…
EX MOTO FINISSAGE 25 Giugno 2023 ore 17.00 – 20.00 Associazione 21 Via San Fereolo 24, Lodi In mostra saranno esposti i lavori di ALESSIO BARCHITTA – NICOLA BIAGETTI – FRANCESCA BRUGOLA – ALESSIO CERFEDA – RAFFAELE CIRIANNI – NOEMI MIRATA – MIRIAM MONTANI – MARTINO SANTORI – MICHELA ZANINI A cura di Bianca Basile…
Premio Lissone Una rinnovata visione per il 2023 Il 13 maggio al MAC è stato inaugurato il Premio Lissone 2023, visibile fino al 17 settembre. L’edizione di quest’anno presenta una nuova struttura, ideata dalla direttrice Francesca Guerisoli, che prevede la partecipazione di quattro curatorə e mira a restituire una visione eterogenea, complessa e più…
Stendalì Una sagra (di arte) contemporanea Stendalì – suonano ancora | una sagra contemporanea è una rassegna di due giorni che ha avuto luogo a Catania, presso lo spazio indipendente di viaraffineria in collaborazione con OPERA festival. Incontri, performance, installazioni video e sonore grazie alle quali artiste/i e pubblico hanno riflettuto insieme sul ruolo assunto…
Rumore dell’umore Una mostra personale di Beatrice Sancinelli La mostra personale di Beatrice Sancinelli negli spazi del Chiostro del Carmine di Bergamo introduce a una fruizione multisensoriale del lavoro, tra video art e realtà virtuale. Si è conclusa il 28 maggio Rumore dell’umore, la prima mostra immersiva di Beatrice Sancinelli presso il Chiostro…
Mi è sembrato che parlasse La stanza è buia e bisogna attendere al suo interno, senza essere a conoscenza di cosa potrebbe accadere, di chi potrebbe arrivare. Sembra eterno, un tempo inutile, incalcolabile, un’attesa asfissiante, come il buio che c’è attorno. E così, mentre non è possibile neanche sentire muovere le lancette dell’orologio, il…
Astrazioni stratificate Lara Ilaria Braconi alla Finestreria Si chiude il prossimo 16 giugno la personale di Lara Ilaria Braconi presso l’Art Studio Finestreria di Milano. Una mostra organizzata in partnership con la galleria di Lorenzo Vatalaro e con un testo introduttivo di Claudia Ponzi. Il progetto espositivo si presenta con un corpus…
Tre memorie In the flesh: intimate perspectives on the collective, una mostra a Galleria Ramo Gli spazi di Galleria Ramo a Como ospitano In the flesh, una mostra collettiva di Lucrezia Costa, Ilaria Cuccagna e Gianna Dispenza con un testo di Edoardo Durante. I lavori selezionati comunicano tra di loro offrendo una linea narrativa…
On the Contemporary | Catania /IT Michel Couturier | Autour de Rome video, disegni e documenti coordinamento Emanuela Nicoletti Opening sabato 27 maggio h 18:30 On the Contemporary Palazzo Manganelli, Catania IT 27 maggio—27 giugno 2023 in collaborazione con KoobookArchive Sabato 27 maggio alle ore 18.30, presso lo spazio On the…
Permacrisis Attraversare le paure Vi raccontiamo i primi tre appuntamenti di Permacrisis, una serie di mostre sul tema delle fobie sociali, ambientate nel corridoio della Manic a lunga della Accademia di Belle Arti Albertina di Torino, a cura di Geraldina Albegiani e Marta Montoni, sotto la direzione della docente di Decorazione Monica Saccomandi. …
Sospesi tra realtà e finzione in It’s All My Fault di Ryan Mendoza Cosa succede quando realtà e virtualità si confondono? Ryan Mendoza e Fondazione OELLE presentano negli spazi della fON Art Gallery, It’s All My Fault, esibizione volta a riflettere la precaria condizione di incontro-scontro tra reale ed irreale. La consapevolezza di trovarsi…
Il peso della materia Carmelo Nicotra in mostra a L’Ascensore Continua la proficua attività de L’Ascensore, spazio espositivo indipendente nel cuore di Palermo dedicato all’arte contemporanea, con la personale di Carmelo Nicotra dal titolo L’innesto del contrasto, con un testo di Tabea Badami. La mostra, inaugurata ad aprile, sarà visitabile su appuntamento fino…
In conversazione con Andrea Loi Indovina chi? Andrea Loi (1998) pittore di origine sarda, attualmente vive e lavora a Milano. La sua pittura si muove tra tradizione e ironia, sviluppa una narrazione tra contemporaneo e immaginario classico. I confini formali, così rigidi nel suo lavoro, si aprono a un gioco concettuale quasi irriverente. …
Tocca a noi riportare la luce nei luoghi più bui di noi stessi Lo scorso 28 aprile 2023 ha inaugurato presso Palazzo Scammacca a Catania la mostra Second Life – Rinascita con le fotografie di Oreste Monaco, curata dallo stesso in collaborazione con Carlo Arancio (Sicily in Decay) che ha fatto da location manager. …
La Casetta rossa di Boulard Un nuovo progetto artistico sta nascendo alla Masseria Pernice. Sospesa tra ritmi e colori, la casetta rossa di Boulard emerge nella tranquilla immobilità della campagna siciliana. La Pernice, storica dimora dei Sallier de La Tour immersa tra le colline siciliane dello Jato, ospita da sempre eventi artistici di…
Eternizzare il paesaggio Esiste un mondo sconosciuto, a cui il nostro, ovvero quello che viviamo e che conosciamo, si è sovrapposto per necessità temporali, rendendo difficile immaginare in modo preciso come potesse essere il precedente. Un mondo di un altro tempo, talmente lontano da essere unico da una mente all’altra che provi a immaginarlo.…
Lo squarcio: luci e ombre nella pittura di Alessandro Giannì Nel lavoro pittorico di Alessandro Giannì astratto e definito, reale e irreale sono incognite in un’equazione senza risultati certi. Lo abbiamo incontrato per conoscere da vicino la sua ricerca visiva e per farci raccontare i meccanismi e le pratiche che lo portano alla formalizzazione…
VERTICALE episodio #2 Everything Burns La musica di R.Y.F. incontra l’arte dei Motus Il secondo episodio di VERTICALE è dedicato al progetto musicale di Francesca Morello, in arte R.Y.F., autrice della colonna sonora dello spettacolo Tutto Brucia firmato dalla storica compagnia riminese Motus. «Denso, corposo, potente, ossessivo, opprimente ma anche speranzoso,…
Dopo il successo di ACINQUE Sicilia, Balloon Project lancia la stessa OPEN CALL sulla città di Milano al fine di comporne un archivio dedicato di libri d’artista. Il progetto mette in mostra gli esiti della chiamata destinata ad addetti ai lavori nell’ambito della micro-editoria indipendente italiana e straniera ma anche ad artisti, operatori culturali,…
YOU CAN IMAGINE THE OPPOSITE Salone del Mobile 2023: ne parliamo con la Presidentessa Maria Porro Dal 18 al 23 aprile 2023, nel complesso di Rho Fiera, avrà luogo la 61esima edizione del Salone del Mobile. Abbiamo incontrato Maria Porro la Presidentessa della manifestazione più attesa dal sistema del design e dell’arredamento. Il Salone…
Transmateria quel che resta di noi Lo scorso marzo l’Art Studio Finestreria ha inaugurato Trasmateria, mostra collettiva di Alice Capelli, Trainan Cherecheș e Pim Permpoolsombat. Tre giovani artisti e allievi del Master in Art and Ecology dell’Accademia Naba di Milano che in questa esposizione indagano l’oltre della dimensione corporea dell’uomo. Lasciare una traccia.…
Respiri di Francesco Pennisi Lo scorso 25 marzo è stata inaugurata la mostra Respiro, personale di Francesco Pennisi nelle sale di Palazzo Scammacca a Catania, a cura di Carmelo Stompo per 2LAB. Il progetto espositivo, fotografico è visitabile fino al 23 aprile 2023. L’idea iniziale era quella di presentare un libro, raccolta degli…
Il colore del silenzio nella pittura di Salvatore Alessandro Ficano A pochi passi dal centro storico di Palermo, l’artist-run space La Siringe, gestito da Davide Mineo, Gabriele Massaro ed Enzo Calò, accoglie la prima mostra personale, intitolata Ornitologia, di Salvatore Alessandro Ficano. In questa intervista l’artista ci racconta della sua pratica pittorica e del…
Rigeolocalizzare la purezza della quotidianità Non sempre è possibile valutare la quotidianità in senso positivo, specialmente se si tiene in considerazione il tempo in cui viviamo o più precisamente il ritmo che lo definisce. La società contemporanea vive ad un ritmo elevatissimo, non dettato esclusivamente dalla galoppante evoluzione tecnologica, che ne implica un dover…
Intervista a Samuel Cimma Corpus nostrum, sanctificetur nomen tuum L’intervista a Samuel Cimma offre l’opportunità di accedere al personale immaginario dell’artista. Andiamo all scoperta della sua produzione fotografica, grazie alla quale riflette sulla vulnerabilità della nudità maschile, e di un vasto progetto che intende rileggere l’arte sacra del passato in chiave personale. …
VERTICALE episodio #1 Il tentativo dell’altro Le esplorazioni di Annamaria Ajmone Il primo episodio di VERTICALE è dedicato a due lavori di Annamaria Ajmone, performer e artista associata di Triennale Milano Teatro, in cui sarà ospitata la sua prossima performance Senza Titolo nell’ambito di FOG Performing Arts Festival, il 25 e 26 marzo…
London calling | chapter 6 Keiskamma Art Project Umaf’evuka, nje ngenyanga Dying and rising, as the moon does ITA (English below) Una mostra a Constitution Hill, Johannesburg, celebra gli oltre vent’anni del Keiskamma Art Project, una iniziativa artistica nata e sviluppatasi ad Hamburg, sud-est del Sud Africa. Attraverso l’arte le donne del Keiskamma sono…
Auratica Il rito collettivo del respiro Il 4 marzo Spazio Volta ha inaugurato Auratica, installazione scultorea di carattere pittorico e sonoro, nata dalla prima collaborazione tra la coppia di artistə Giuditta Vettese e Oliviero Fiorenzi, curata da Edoardo De Cobelli con il contributo testuale di Giada Olivotto. Dalle vetrine di Spazio Volta…
Rendersi icona partendo dai delfini Alberto Orilia mette in mostra tutto se stesso nella sua prima esposizione personale da Parentesitonde, l’Artist Run Space palermitano invaso da orche e delfini. W-97 è il nome della prima mostra personale di Alberto Orilia, curata da Doriana Bruccoleri all’interno dell’artist run space Parentesitonde di Palermo (che ha già…
Le ragioni del vuoto Intervista a Giuseppe Palmisano… ops @iononsonopipo Se non esistesse la relazione tra le persone, potremmo definirci realmente vivi? L’intervista a Giuseppe Palmisano, alias @iononsonopipo, comincia con una domanda che lui rivolge a noi. Sintesi del suo pensiero, a tratti naïve, ma solo per chi non riesce ad attendere e vuole…
Von Holden Studio: studio visit ad Elisabetta Marino Entriamo nello studio palermitano di Elisabetta Marino fra storia, reperti e corredi funebri l’artista ci mostra la sua archeologia contemporanea nata da un interesse ossessivo verso la storia antica; un’archeologia fatta di colori e forme variegate. Ricordo che quando da piccolo mi veniva domandato che…
L’energia delle connessioni invisibili Intervista ad Alessandra La Marca A pochi passi dal Naviglio Pavese a Milano, l’art space Finestreria accoglie – in modalità open studio – le opere pittoriche della giovane artista Alessandra La Marca. Un’immersione nel sottosuolo alla scoperta delle connessioni e dei legami invisibili tra gli organismi: metafora della coesistenza e…
Proserpere. Presente indicativo L’intreccio si fa forte delle proprie fessure Durante Art City, tra la sede dell’Associazione culturale Artierranti e la Biblioteca Amilcar Cabral, a Bologna si è svolta la mostra personale di Noemi Mirata (Mineo, 1995) e il workshop ad essa connesso. Il mito di Proserpina e i concetti di ferita e confine…
Ed io, cosa sono io? Cosa vuol dire essere? Cosa siamo? Siamo corpo e spirito? Oppure ognuno di noi è l’unione di tante cose che si manifestano tramite un corpo? E questo corpo è un contenitore di tutto ciò o rappresenta l’unica cosa che realmente siamo? Rispondere a queste domande è complesso, provarci significherebbe…
Memoria, natura e artificio Studio visit ad Andrea Polichetti Nello studio romano di Andrea Polichetti si apre un nuovo dialogo tra mondo industriale e natura primitiva. La memoria della materia ci accompagna nel viaggio attraverso un dialogo tra istinto e artificio, sperimentando il disegno automatico e le antiche tradizioni artigianali. “Avere le…
Il rifugio dei corpi Un progetto espositivo a cura di Giorgia Massari e Sara Parolini In occasione dell’inaugurazione di Arca Milano, spazio polifunzionale, sede del Gruppo CAP, viene presentata una selezione di opere də artistə Edoardo Manzoni, Federica Balconi, Lucrezia Costa, Mauro Serra, Silvia Ontario e Stefano Ferrari, in una mostra collettiva, Il rifugio…
Creare cancellando, comporre decostruendo intervista/studio visit a Pietro Puccio Entriamo nello studio milanese di Pietro Puccio per conoscere la sua ricerca: sperimentazione sul mezzo, sul linguaggio e sul messaggio che si concretizza mediante una continua antitesi. Creazione e distruzione, così come segno e cancellazione convivono in equilibrio precario e al contempo stabile. …
Nuove forme di co-esistenza: la Fabula di Ivan Terranova «Vi è mai capitato di esplorare un bosco di notte? La sensazione è quella di spaesamento. Ti senti sempre osservato da qualcuno». Fabula, il nuovo progetto espositivo di Ivan Terranova, ci invita a rileggere l’idea comune di bosco attraverso la scomparsa del Canis Lupus Cristaldi. …
Tra istinto e consapevolezza in dialogo nello studio di Andrea Fiorino L’artista Andrea Fiorino si racconta, in questa intervista, guidandoci nel suo studio milanese pieno di segni, colori e suggestioni interiori che scandagliano la sua interiorità tra ricerca pittorica, didattica e arte terapia. È un freddo sabato pomeriggio milanese quando Andrea Fiorino ci…
Matteo Messori: in dialogo con l’artista Quasi un anno fa – in occasione della mostra Boro – abbiamo avuto modo di aprire un dialogo con Matteo Messori, dal quale è scaturita l’intervista che proponiamo e un interessante spunto di riflessione, verso la ricerca dell’artista, da parte di Rossella Farinotti, che ne ha curato il…
Quando la terra prova a raggiungere il cielo La mostra Tra l’Invisibile e l’Interiore al Museo Diocesano di Caltagirone La mostra Tra il Visibile e l’Interiore si svolge negli spazi del museo diocesano di Caltagirone, dove le opere di Valeria Patrizi e Giulia Spernazza entrano in dialogo con la collezione sacra del museo. Un…
In treno, dal finestrino, mi rivedo di passaggio Ci sono varie tipologie di viaggio. Non so quanto sia possibile rintracciarle tutte, ma è certo che siano molteplici. Si differenziano per mete, per periodi, ma soprattutto per finalità. Dal viaggio per relax in cui ti ritrovi in un resort a farti massaggiare i piedi, a…
Creare all’infinito: Louis Vuitton attraverso gli occhi di Yayoi Kusama Una rinnovata collaborazione che vedrà le creazioni iconiche della Maison contaminate dai celebri e ripetitivi motivi dell’artista giapponese, arricchendole di fantasie, colori e pattern. A dieci anni dalla prima collaborazione con le borse disegnate dall’allora direttore creativo Marc Jacobs, Louis Vuitton ritorna nell’infinito…
Officine Ouragan: studio visit a Roberto Orlando Per Roberto Orlando “l’abitare” è un impegno artistico e nel suo studio ci si muove fra grandi mappe, paesaggi e architetture paradossali, prodotti di una pittura che sfida le dimensioni e lo spazio stesso. Bisogna addentrarsi, muoversi fra le contraddizioni e le contrapposizioni, trovare la strada…
VB94 Vanessa Beecroft a Palazzo Abatellis Lo scorso dicembre 2022, presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo, si è svolta una nuova azione performativa di Vanessa Beecroft intitolata VB94. Abbiamo posto all’artista delle domande che raccontano il suo ritorno nel capoluogo siciliano, dopo 14 anni dall’esperienza allo Spasimo con VB62…
Il peso del tempo Intervista a Luisa Turuani Incontriamo Luisa Turuani per un approfondimento sulla sua ricerca artistica con un focus sul progetto 1 secondo 1 grammo vincitore dell’edizione 11 dell’Italian Council. Il tempo e la sua misurazione “prendono forma” in un’operazione a metà tra creazione fisica e metafisica. Luisa Turuani (Milano, 1992)…
Nello studio di Giuliano Cardella Coltivare il legame con il bambino dentro di sé L’artista visivo Giuliano Cardella si racconta in una intervista condotta nel suo studio, nel quale ha modo di poter approfondire alcuni aspetti della sua produzione artistica, condividere preziosi ricordi del suo passato, raccontare il rapporto con la Sicilia e dei…
Stare-con l’errore | Pluriball, un progetto di CAMPO22 Pluriball, un progetto espositivo a cura di CAMPO22, presso il Palazzo di Velluto, Torino. Il team curatoriale invita tre artistɜ affiancatɜ da tre espertɜ per delineare punti di vista trasversali attorno al tema dell’errore. Gli spazi del Circolo Culturale Lucano “Giustino Fortunato” APS, presso il Palazzo…
Illuminare la memoria della forma Cristina Borinschi in collaborazione con Mac Tire va alla ricerca della memoria insita nella forma con la sua ultima mostra a Palermo presso La Siringe: un modo per riscoprire il momento in cui sorge la vita e comprendere il presente. Palermo è ricca di posti strani, di contraddizioni e…
A furia di guardare il cielo spunteranno le ali In questa nuova mostra fotografica sul tema della libertà, da 2Lab a Catania, Yarin Trotta Del Vecchio racconta con le immagine la vita nel carcere minorile di Napoli sull’isola di Nisida: un luogo cult dove “guardare lontano” è una costante. Lo scorso dicembre recente ha…
VADO FUORI A (S)FUMARE Non sopporto niente e nessuno. Neanche me stesso. Soprattutto me stesso. Solo una cosa sopporto. La sfumatura. (Maestro Mimmo Repetto) Ci sono opere che a distanza di secoli dalla loro creazione, vengono ancora ricordate, studiate, analizzate e discusse. Tutto ciò non avviene esclusivamente per la loro indiscutibile bellezza e…
This is Not a Curated Exhibition III: Galleria Ramo La realtà di Galleria Ramo ha sempre avuto lo scopo di mettere in evidenza il lavoro artistico e di ricerca dei suoi artisti. Arte e ricerca svolgono il loro essere, senza discussioni, per mezzo della collaborazione; in termini pratici ciò si traduce in relazioni, scambi, scontri…
Vacanze di Natale 2022 Dalla gag al meme, un viaggio all’italiana La Galleria Michela Rizzo, Venezia, il 17 dicembre 2022 ospita un happening in due momenti degli artisti Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996) e Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997). Un anno prima, il duo si presenta alla galleria con gli pseudonimi di Giuseppe Boldi e…
Intervista a Fabio Samela Corpo e sessualità come pratica politica nell’arte Fabio Samela (Atella, 2002), in arte Fab(b)io è un artista visuale e studente di Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera a Milano. L’artista sperimenta con il mezzo fotografico e la video performance per raccontarsi e per trattare tematiche a lui care, come la malinconia…
YOHAKU Margine fertile di utopie possibili L’elaborazione del margine è un esercizio atto a mettere in forma la vita intera. Il termine giapponese Yohaku significa letteralmente margine, spazio vuoto (yo: resto; haku: bianco), qualcosa che ha raggiunto la riduzione all’essenziale. Così spiegano le curatrici di Innesto Spazi di ricerca che hanno collaborato con il…
A prova di In conversazione con Andréa Spartà français ci-dessous La residenza a la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella – parte del programma di residenze artistiche Nouveau Grand Tour proposto dall’Institut Français – si è conclusa il 30 Novembre, dopo un’esposizione della durata di una settimana. Qui Andréa Spartà, 1996, uno deɜ artistɜ…
OLTRE LA TELA DIPINTE MEMORIE Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come…
La sartoria per riflettere su se stessi Il padiglione uruguaiano presenta un nuovo modo di vedere la sartoria alla Biennale di Venezia 2022 Non c’è nessun dubbio: l’anticonformismo, la stravaganza e l’essere alternativi, rappresentano di fatti una nuova moda. È evidente che quelli che sono stati i caratteri di rottura nei confronti di una…
Così sia Quando la risposta sta nella domanda Si è da poco conclusa, presso la galleria d’arte Plus One di Anversa, la mostra dell’artista Lysandre Begijn la cui ricerca non lascia per nulla indifferenti. Provare per credere. Riguardandosi nell’accorciare le distanze che lo separano dal prendere posizione distinta all’interno del discorso circa un…
OLTRE IL TEMPO Lo spazio come metafora del costruire “Split Step” a cura di Susanna Baumgartner ed Ermanno Cristini ha aperto al pubblico sabato 12 Novembre 2022 presso la sede degli ex Macelli Civici di via Molise a Milano. “Split Step” è parte del progetto Cantiere in lento movimento dove lo spazio abbandonato nel…
REVOLUTIONARY PARTY PUERTOSOOL @OPEN BY AITHO Venerdì 11 novembre ha inaugurato presso lo spazio OPEN la mostra The Endless Party, personale di Puertosool, curata da Andrea Bellanuova per Aitho Entertainement. La mostra, come un buon mix a base chimica, è durata solo tre giorni sebbene l’effetto si sia alterato nel tempo. Gli scatti di…
London calling | chapter 5 Emma Talbot The Age / L’Età ITA (English below) Nel suo ultimo lavoro Emma Talbot si concentra sulle strutture di potere che sorreggono la società e sulle possibili soluzioni di riformularle per affrontare le sfide contemporanee e future. Dopo la presentazione alla Whitechapel Gallery di Londra, The Age…
Kontext Beuys La mostra anti-sistema Nella location dell’Haus der Kunst, ospitata in uno dei padiglioni dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo, cinque artisti contemporanei dialogano con le opere di Joseph Beuys provenienti dallo Stedtmuseum Düsseldorf. La mostra a cura del Verein Düsseldorf-Palermo è stata prodotta in collaborazione con il Kulturam del Landeshaupstadt Düsseldorf…
Inciampare nella griglia narrativa In conversazione con Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri Chiara Di Luca (1996) e Aronne Pleuteri (2001) sono lɜ artistɜ sceltɜ a partecipare alla mostra IN PRATICA 8, CAOS CALMO, iniziativa organizzata dalla Collezione Giuseppe Iannaccone, Milano, e curata da Gloria Vergani e Daniele Fenaroli. La stessa Collezione con lo…
Tra me e me, tra tu e io Ma tu rimani a Casa Vuota Una personale di Lorenzo Montinaro A Casa Vuota, Roma, il 20 settembre è stata inaugurata la prima mostra personale di Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997), Ma tu rimani, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Lo spazio…
Rea Art Fair 2022 Ibridare a potenza La terza edizione di Rea! Art Fair, principale evento dell’associazione non-profit ReA Arte, si è svolta quest’anno dal 13 al 16 ottobre. L’evento di tre giorni dal 2020 si tiene presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il suo scopo primario è quello di coprire il gap…
Ballad of the End Il progetto transdisciplinare di Greg Jager Il caos nasconde una potenza sublime. Le macerie della città giacciono lungo margini nascosti come entità dimenticate, decadute, cumuli di realtà suburbane. La società si aggrega nella determinazione di consuetudini proiettate a edificare incessantemente, a plasmare un organismo tentacolare che cresce, si espande,…
Poesie post-duchampiane di Marco Raineri Sabato 22 ottobre presso Palazzo Scammacca ha inaugurato la mostra personale Poesie d’amore al primo che passa di Marco Raineri in arte markrain. L’artista poeta che, dopo il solo show di Carlo Arancio, occupa le stanze settecentesche del palazzo catanese con le sue 52 poesie e 7 lavori installativi. Marco…
BUFFER ZONE al Pastificio Cerere Mostra personale di Meletios Meletiou, a cura di Gaia Bobò, presso lo Spazio Molini, Fondazione Pastificio Cerere Meletios Meletiou, artista cipriota trasferitosi a Roma, si confronta con lo spazio del Pastificio Cerere: un molino di città nel quartiere romano di San Lorenzo in attività da inizio novecento sino agli…
Manifesta riparte dal Kosovo Too shy to say but I hope you stay A notte fonda atterriamo a Pristina. La prima immagine che ci colpisce è il volto, che ritroveremo ovunque, di Adem Jashari, militare di origine albanese ritenuto principale autore della liberazione del Kosovo. La mattina rivela imponenti grattacieli in via di definizione.…
FLORA ET LABORA AIR*M 4 La quarta edizione di AIR*M – Artist in Residency Mountain, residenza d’artista ideata e diretta da Valentina Colella, quest’anno è stata sostenuta da GAI – Giovani Artisti Italiani, e si è svolta nel luogo in cui è nato il progetto, Frattura di Scanno (AQ). Il titolo della mostra sintetizza…
Effimera | Dentro l’attimo | Dominique Robin In occasione della 18esima Giornata del Contemporaneo, la Fondazione Brodbeck ha aperto le sue porte per una mostra effimera sulle varie forme in cui si può manifestare l’effimero nel mondo naturale. La mostra personale Dentro l’attimo di Dominique Robin, artista visivo di origini francesi, è rimasta visitabile…
Il nuovo abitare Dalla botanica alle abitazioni contemporanee nella mostra di Roberto Orlando Ancora prima di trovare un luogo in cui fermarsi e una struttura da abitare, l’uomo si muoveva liberamente sul vasto territorio che lo circondava, alla ricerca di luoghi in cui cacciare e dai quali trarre frutti che gli permettessero di vivere.…
Persefone di Tiziana Cera Rosco Talk e Studio Visit con Cristina Costanzo e Serena Ribaudo In occasione del Festival Metamorphosis, martedì 6 settembre si è tenuto all’Orto Botanico di Palermo il Talk e lo Studio Visit della residenza d’artista di Tiziana Cera Rosco in dialogo con la curatrice Cristina Costanzo e la storica dell’arte…
Alla scoperta di Documenta 15 It’s more than an exhibition, it’s about friendship and change Si è appena conclusa a Kassel una nuova edizione di Documenta 15, una delle più avanguardistiche esposizioni d’arte contemporanea al mondo. Si tratta di una mostra a carattere ricorrente che, dal 1955, viene riproposta ogni cinque anni a Kassel,…
Biennale Arte 2022 il padiglione di carta di Rao Shubigi Cari ballooners com’è andata la vostra estate? Io ho fatto tappa obbligatoria alla Biennale di Venezia. Immancabilmente sono stata colpita da molte proposte internazionali. Vorrei però mostrarti il lavoro sbarcato dal Singapore. Per il loro padiglione, un gruppo curatoriale completamente al femminile capitanato da Ute…
Flussi lirici e sonori: Inesse Leopoldo Mazzoleni e Michele Spadaro Secondo l’Enciclopedia Treccani il termine flusso individua, in senso proprio, lo scorrimento di un liquido o di un altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido che fluisce. In senso figurato, il termine…
The Queen is dead Un personaggio per mille immagini L’8 settembre 2022, alle 19.30 circa abbiamo appreso la scomparsa della Regina Elisabetta II, icona riconosciuta in tutto il mondo non solo per il suo ruolo istituzionale ma anche e sopratutto per quello semiotico che per oltre 70 anni ha rivestito. Da quando è salita…
Archiviare utopico come metodo In conversazione con Gaia Bobò Gaia Bobò (Noto, 1995) è una curatrice indipendente e critica d’arte, co-fondatrice di SPAZIOMENSA a Roma. Per un anno sarà coinvolta nella programmazione della Quadriennale in quanto selezionata per il programma per curatorə in residenza. La formazione in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo,…
Ultime istanze da convalidare Experimentum Crucis Dal 7 agosto al 31 ottobre 2022 è possibile visitare presso l’Ex Caserma Cassonello (Noto) la mostra Experimentum Crucis curata da Rosa Anna Musumeci e Philippe Terrier-Hermann. All’interno dell’edificio quasi integralmente riabilitato si osserva al telescopio una costellazione di lavori di altrettanti corpi luminosi che messi insieme sono…
L’arte per mantenere la memoria I ricami di Giovanni Gaggia per tenere unite la pratica, la poetica e la politica Domandarsi che tipo di funzione abbia l’arte è una domanda che ad oggi risulta ridicolizzare l’arte stessa, alludendo ad una sottesa idea comune che quest’ultima –specie quella contemporanea– sia pressoché inutile e di conseguenza…
Palazzolo Acreide in festa e contemporanea, dalla Sciuta a vuoto attivo Quella voluta da Davide Bramante a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è stata una festa di due giorni, tenutasi il 9 e il 10 agosto e dedicata all’arte contemporanea e al genius loci. Artista poliedrico e figura trasversale per la propria attività…
Oh, i am just visiting – Fabrice Bernasconi Borzì La transitorietà dell’esistente aleggia depositato all’interno del BOCS. Lì, eretto, si mostra davanti agli occhi del visitatore, straniato dalla sua presenza, una forma oggettuale dalla non semplice interpretazione, come misteriosamente appariva il monolite nero ai primati nella pellicola kubrickiana. E se dallo spazio proviene l’affascinante…
Un nuovo Eden La mostra di Rita Casdia per scoprire la genesi dei sentimenti Se c’è qualcosa che spesso sfugge alla capacità della rappresentazione visiva, quello è il mondo dei sentimenti; paesaggi dell’animo fra i quali ci si muove, difficili da comprendere per se stessi e ostici da trattare per gli altri. L’artista è…
Tentativi di rilettura in conversazione con Lorenzo Montinaro Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997) è un artista visivo, la cui pratica si delinea tra installazioni, sculture e atti performativi. Emerge presto nella nostra conversazione il legame radicale tra il lavoro di Montinaro e il suolo e il sottosuolo italiano. Mi dice che la sua pratica ad…
CALENTAMIENTO Mettere a fuoco Sino al 2019, se a Catania si chiedevano informazioni su via Raffineria, la risposta era semplice: la via dei locali notturni intorno alle ex ciminiere di Catania, oggi polo museale – poco frequentato –, nonché sede di un centro congressi e dello Zō, centro di culture contemporanee incentrato sul teatro…
Franco Ferro | Yesod vs Malkuth La mostra personale di Franco Ferro Yesod presso la galleria Massimo Ligreggi a cura di Enzo Gabriele Leanza ha inaugurato giorno 10 giugno ed è possibile visitarla fino al 10 settembre. Le serie fotografiche di Ferro – un amateur della fotografia alla quale si approccia con l’incanto e…
Live Works Summit 2022 Il margine come spazio di lavoro Centrale Fies è il centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee di Dro (Trento). Si trova all’interno di una centrale idroelettrica di inizio novecento, in parte ancora attiva. La particolarità dell’edificio è che performa sé stesso come un castello. Il motivo originario era…
Schietta o Maritata Andrés Aparicio Castellano in mostra nello spazio )( Formatosi a Siviglia, dopo un periodo passato in erasmus a Palermo, rimanendone molto attratto, decide di restare in città. La sua permanenza, però, non si limita a un semplice soggiorno, vuole percepire a fondo i modi di vivere caratteristici degli ambienti che tramandano…
Tra ecosistemi dell’arte e fermento interculturale con PROFORMA e Longsight Art Space ITA (English below) Incontro Chris Bailkoski la prima volta nello spazio Longsight Art Space inaugurato il 13 Aprile 2022 da lui e Chi Emecheta. Bailkoski e Emecheta sono anche curatorɜ del progetto PROFORMA, una piattaforma senza una sede fissa che in maniera…
AIR*M PRIZE Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ad AIR*M PRIZE, il premio destinato ad artist* nazionali ed internazionali under 35 che consiste nella partecipazione gratuita alla residenza di quest’anno, alla fine della quale è prevista una mostra collettiva, all’interno della quale sarà riservata al/la vincitore/vincitrice l’uso esclusivo di una sala. Il promotore del progetto…
Ubuntu – I am beacuse we are U-bu-ntu. Il suono delle lettere pronunciate da Nelson Mandela appare come un mantra universale a cui tutti noi apparteniamo, un invito al sentimento della fratellanza per abbattere i muri che ci dividono dalle separazioni. La parola di origine sudafricana conduce al ritmo di una danza, quella dell’umanità…
Quattro elementi in uno spazio solo Dancing on the Edge of the Etna È possibile camminare sul bordo del vulcano rimanendo integri e controllandone gli eventi? Trovare la risposta a questa domanda presuppone l’accettazione del rischio nel ricercarla in modo empirico, ma scopo dell’arte è anche quello di generare dubbi e curiosità sui fenomeni…
2. Pastificio Cerere Fra il sottosuolo e lo spazio emerso, il secondo dei tre luoghi atipici dell’arte da visitare a Roma Nel cuore del quartiere San Lorenzo sorge quello che una volta era il Pastificio Cerere, una delle più antiche fabbriche di pasta e farina fondata nel 1905. In disuso dal 1960 questo interessante…
London calling | chapter 4 Sonia Boyce Feeling Her Way ITA (English below) Alla 59esima edizione della Biennale di Venezia, l’artista britannica Sonia Boyce presenta Feeling Her Way, una installazione basata sulle performance vocali di cinque musiciste nere e sul contributo delle donne di colore alla musica e alla cultura transnazionale. Con…
Un archivio per le voci degli studi d’artista Traccia D’Artista, un progetto di Fabiola Ceglie e Marta Montoni Traccia D’Artista è un progetto ideato e curato da Fabiola Ceglie e Marta Montoni. Le curatrici mirano a creare un archivio sonoro del contemporaneo dedicato all’arte in Italia, uno spazio virtuale che nasce a sostegno dellɜ…
Lavoro in vetrina, Hard work di Letizia Calori e Marktstudio Visitare Marktstudio è di per sé un’esperienza straniante: da un lato, per gli addetti ai lavori, sembra il posto più adeguato ad esporre dei lavori, una corniceria ancora attiva commercialmente che ricorda i primi tentativi di esposizione in una Parigi di fine Ottocento, dall’altro…
Paîs La mostra fotografica di Valentina Brancaforte Partire o restare? Perché l’una e perché l’altra? Sarebbe troppo semplice conoscere il nostro destino e quello dei luoghi, perché ci aiuterebbe a valutare meglio la risposta a una domanda apparentemente semplice. Ma se partissimo dove saremmo diretti? Con il tempo, luoghi di incanto e affascinanti per…
I talenti di Ada Gobetti e le iniziative a lei dedicate dalla rete Twenties – Energie Nove Il Centro studi Piero Gobetti, a Torino, istituto culturale dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, aperto ai cittadini, agli studiosi e soprattutto ai movimenti giovanili, con sede presso la Casa di Piero e…
L’arte pubblica: la quarta parete tra il visibile e il visionario L’arte è una questione sociale? L’arte è una questione sociale! L’arte è una questione sociale… L’arte è una questione sociale. Non molto tempo fa, iniziammo così un intervento critico che ci portava a riflettere sul connubio sempre più stretto tra arte e…
Se l’uomo non arriva all’arte, l’arte può arrivare all’uomo? Il treno, la ferrovia, gli aeroporti o le metropolitane sono da sempre spazi carichi di una forte personalità, luoghi senza tempo, ma allo stesso tempo simboli di dinamismo, progresso e velocità. Questi luoghi di passaggio erano scenari frequenti nella produzione artistica e letteraria tra Ottocento…
Ingerenze incombenti / inserimenti pertinenti Oggi quando si parla di arte urbana si finisce costantemente nella strettoia della street art senza pensare a come alcune forme di espressione altrettanto visive possano modellare la morfologia della città con la stessa potenza. Tuttavia farlo sembra essere arduo e molto spesso effimero. Per di più con il…
Agire il monumento Anna (LU) e Aurora (TO) Che cosa vuol dire monumento? Etimologicamente deriva dal latino monere, cioè “trattenere”. Nella seconda accezione di significato, il verbo regge come complemento oggetto “un ricordo”. Per (e)reggere la memoria gli artisti hanno costruito nei secoli sculture dalle dimensioni imponenti, in materiale massiccio. Il peso della memoria,…
Le pubbliche relazioni Definizioni territoriali contestualmente legate alla terminologia di pubblico presuppongono soggetti attivi che si avvicendano in rel-azione a un contesto, a un paesaggio, allo spazio altro da sé. L’uomo è un animale sociale e vive negli interstizi aleatori delle dinamiche partecipative perché agire all’interno di una comunità è una spinta necessaria di…
Where Where Where: seconda tappa Il progetto Where Where Where risponde alla previsione di Robert Musil secondo cui in futuro l’arte si sarebbe manifestata là dove meno ce lo si aspettava. Quando Alessio Barchitta mi ha parlato per la prima volta della sua idea, mi ha detto che il progetto nasceva dal desiderio di…
Cena con mostra: Matteo De Nando, Supporters Il mese scorso è stata inaugurata, presso Zazà Ramen, la mostra personale di Matteo De Nando, Supporters, a cura di Marta Orsola Sironi in collaborazione con Artoday. È sì una mostra ma è anche occasione di porre l’accento su una questione che, più ad ampio raggio, tocca…
1. Museo Hendrick Andersen Fra l’eterno e l’assoluto, il primo dei tre luoghi atipici dell’arte da visitare a Roma A pochi passi da Porta del Popolo si trova Villa Helene, edificio in stile eclettico neo-rinascimentale, che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen. Costruita tra il 1922 e il 1925 su disegno dello stesso artista, si…
Idiomatismi sincretici L’eclettismo linguistico della Cellar Contemporary in mostra fino al 15 maggio con Zana Masombuka Avete presente la sensazione che si prova quando, perdendosi per le vie della città nell’intento di scoprirne i misteri, ci si imbatte in negozietti estremamente minuti e altrettanto curiosi che si rivelano splendide Wunderkammer? Veniamo rapiti da un…
To keep your balance, you must keep moving Intervista a Leonardo Meoni Dopo un fitto carteggio virtuale riesco finalmente ad incontrare nella culla del Rinascimento italiano, Leonardo Meoni (Firenze,1994) giovane artista agli esordi che tuttavia vanta già una promettente carriera. I suoi studi prendono avvio con il Liceo Artistico di Siena il cui naturale…
Visibilia Rendere visibile l’invisibile Il processo di apprendimento umano avviene per due vie: quella razionale del lògos e quella dell’intuizione, cioè del pensiero per immagini. L’invisibile fa parte della vita umana tanto quanto il visibile. L’uomo è mosso infatti da due tipi di desiderio: percettivo e cognitivo. L’arte è uno dei pochi luoghi dove entrambe le tipologie…
Out of Africa la mostra di Iole Carollo per un viaggio verso le origini È possibile ripercorrere il tempo tornando alle nostre origini? Possiamo ricostruire un percorso a ritroso che ci conduca alla culla in cui siamo nati? A queste domande apparentemente astratte e riflessive, Iole Carollo, archeologa e fotografa classe 1977, fornisce risposte…
Narrazioni altre #3 Anti-architettura della performance con Meriel Price ITA (English below) Meriel Price scrive pièces di teatro musicale contemporaneo, è una sassofonista professionista, un’attrice e performer e artista visiva. Price fa parte dell’ensemble DieOrdnungDerDinge, con cui ha performato su scala internazionale in spazi come Guggenheim, Bilbao e Haus der Kulturen der Welt, Berlin.…
Ritorno alla Madre la ricerca della genesis dell’arte di Ado Brandimarte e Claudio Zorzi Uno spazio scavato su muri non levigati, ma grezzi e vivi. Il buio e la luce. Il canto del merlo, La Siringe. È qui che ha luogo la mostra dello scultore Ado Brandimarte e del pittore Claudio Zorzi, il Ritorno…
Margini identitari Gli occhi hanno paura ma le mani fanno La luce “bianca” è il risultato dell’addizione di tutti i toni dello spettro visibile, perciò dovrebbe essere definita più correttamente come a-cromatica, cioè priva di colore. La concezione comune del dolore è piuttosto simile. Nell’epoca contemporanea la sofferenza appare definibile solo come un blocco…
La seconda chance fa bene ed è cool In un momento e in una generazione sempre più attenta alle scelte quotidiane per diminuire la propria impronta di carbonio nel pianeta, dobbiamo imparare a difenderci dalle altisonanti cause ecosostenibili e dalle trappole del green washing. Per questo motivo è bene capire l’etimologia del termine “riciclo”:…
Superfluo è un eufemismo Propensioni e azioni alle questioni eco L’equilibrio precario tra spreco e super-eco si gioca a suon di campagne che inneggiano alla salvaguardia e alla tutela del nostro eco-sistema e di campagne che promuovono nuovi prodotti. Ma siamo sicuri che ne abbiamo davvero bisogno? Effettivamente, oggi, il “green”, il sovrabusato colore…
GREENder Relazioni sostenibili Il mio rapporto con le parole, suscettibile di un approccio euforico, nevrotico e primordiale, mi costringe a viverle emotivamente, a provare simpatie e antipatie, sintonie e repulsioni fonetiche. Mi accosto ai lemmi con la stessa paura e lo stesso delirio di Johnny Depp a Las Vegas. La parola per la quale,…
Vari(e)azioni di quartiere Ogni strada, ogni svincolo e ogni incrocio che percorriamo giornalmente non è solo uno sfondo al nostro frenetico passaggio, è soprattutto un referente visivo, con un’anima e una storia in continua evoluzione. La rigenerazione urbana attuata in chiave sostenibile ha trasformato città, borghi e antiche strutture in luoghi plurifunzionali e sostenibili…
L’arte della natura Se l’artista è sempre stato attento osservatore, perspicace analista e lungimirante traduttore del mondo attorno a sé, vero è che oggi l’artista deve e vuole lasciare messaggi e specificare opinioni, dichiarando la propria posizione e condividendola attraverso il proprio lavoro. Introdurre la natura nella propria ricerca, anzi, fare della natura la…
Fiction is action: rigenerare è una cultura artigianale Il libro frutto di riciclo non è un concetto recente. La certificazione FSC (Forest Stewardship Council), è una certificazione internazionale nata nel 1993, specifica per il settore forestale e i prodotti derivati da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed…
100 pecore e 1 montone Sebastiano Zafonte al nuovo spazio Parentesi Tonde )( di Palermo Con questo lavoro site-specific dal titolo “100 pecore e 1 montone” lo scultore madonita Sebastiano Zafonte inaugura lo spazio espositivo )( Parentesi Tonde: un nuovo artist run space nato per volontà di un gruppo di giovanissimi professionisti. Si…
London calling | chapter 3 Julien Creuzet Too blue, too deep, too dark we sank, meandering every moving limb. In the den, in the womb. Too bèlè, too gwo-ka, too beguine, too compass, too kadans, too calypso, too mazurka, too makossa, in my joyful sadness (…) ITA (English below) Con una installazione che…
The Sun for All storie di luci e di ombre di Daria Melnikova Tra i vicoli stretti di una buia Palermo nel pieno del suo inverno, c’è un luogo ancora più piccolo delle strade che ogni giorno attraverso. L’Ascensore si insinua nel panorama artistico della città come uno spazio indipendente, baluardo della resistenza dei…
Pietra Liquida Conversazione con Angelo Iodice L’11 Dicembre 2021, in occasione della diciassettesima giornata del contemporaneo, iniziativa promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), è stata inaugurata Pietra Liquida, installazione site-specific del programma triennale LIVEllo2 di Angelo Iodice (Barletta, classe 1980). La mostra, allestita a Torre del Borgo di Recanati e curata…
Giuseppe Adamo Doom Decor alla RizzutoGallery Un universo profondo fatto di toni legati ai colori ancestrali della natura, illusionistici rilievi che scompaiono non appena ci si avvicini alla superficie dell’opera e cortocircuiti percettivi legati alla morbidezza e alla sinuosità del tessuto o alla maestosa e scura profondità a cui il fruitore si sente in…
Intervista a Dario Nanì Altri fiori per camera tua Dario Nanì (1993) originario di Ragusa; attualmente vive e lavora a Bologna. La sua pittura, solare e introspettiva, riflette in modo forte e sentimentale a una memoria fulcro della sua ricerca, nella quale amori e spostamenti diventano una scansione netta del tempo dell’artista. La sua…
La (s)cultura della moda In uno strabiliante tripudio di sincretiche atmosfere, luminosa ed eterea la cantante islandese Bjork sovrasta il palco dello Shrine Auditorium di Los Angeles e dello Chase Center di San Francisco avvolta da volumetrici tessuti, cosmiche forme d’organza, prominenti finiture metalliche per il suo ultimo tour Cornucopia. Visualizza questo…
Do judge a book by its cover, please! Delle assonanze della moda con il mondo dell’arte potremmo scrivere un numero intero e non essere soddisfatti. Tra i ‘featuring’ che entrambi i settori hanno composto con l’editoria, alcuni sono diventati dei grandi masterpiece. La moda ha duettato fin dall’Ottocento con riviste e testate, quasi da…
Lo stylist quo Nello sterminato glossario contemporaneo, ci sono termini che hanno un presenzialismo lessicale paragonabile all’ubiquità mediatica di Bruno Vespa in promozione editoriale. Termini che acquisiscono uno spropositato ego semantico. Sono termini totipotenti, un tempo parole etero-normative che hanno acquisito oggi fluidità di genere, passando dal nero al bianco, dal rifiuto di un’identità…
Digital victim: la moda nel ciclone del metaverso Il 2021 è stato l’anno del boom digitale in cui anche i settori più conservatori hanno fatto capolino alle soglie del Metaverso. Il termine, entrato nel linguaggio dei più con la recente decisione di Zuckemberg di cambiare Facebook in “Meta”, si riferisce ad una realtà virtuale…
Questioni di arte Nel luglio 2020, in occasione della collaborazione con la Maison Dior, per la sfilata della collezione Cruise 2021, decido di intervistare Marinella Senatore che, con luminarie di archi “pensosi”, ha realizzato una scenografia atta a esaltare anche la piazza del Duomo di Lecce, in cui la sfilata ha avuto luogo. …
Il Voguing: quando il mainstream è cultura Strike a pose! Prima del dominio del selfie, prima della canzone Vogue di Madonna, il voguing ha affermato con la performance i propri valori, in opposizione ai concorsi di bellezza standardizzati dell’America degli anni Sessanta. Il voguing, recentemente noto con la ridistribuzione del film Paris is Burning…
Abiti d’artista: una collezione sui generis Nel cuore della Calabria si trova il castello normanno di Rende, insospettabile scrigno dell’unica collezione permanente d’arte contemporanea della regione. Il museo Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, che prende il nome dal suo fondatore, ospita più di trecento opere del XX e XXI secolo, derivanti in larga parte dalla…
Sorelle o sorellastre? Moda è arte, moda e arte: per uno stato dell’arte Sorelle o sorellastre? Titanomachia o Amazzoni dello stesso esercito? Quale di queste relazioni potrebbe essere la metafora più calzante per rappresentare il rapporto che unisce/allontana (?) la moda all’arte visiva, alla musica, al cinema, ecc…? All’apertura della Milan Fashion Week 2022…
London calling | chapter 2 Ajamu X AJAMU: ARCHIVE (Autograph) Archival Sensoria (Cubitt Gallery) ITA (English below) Autograph celebra gli oltre trent’anni di carriera del fotografo Ajamu X, distribuendo le ultime cento copie di AJAMU: ARCHIVE, una edizione speciale che contiene ritratti inediti e non del fotografo e attivista LGBT+. Tale pubblicazione prosegue…
Ritagli di… Una chiacchierata con Alex Urso Identità chimerica quella del marchigiano Alex Urso (classe 1987), che si dimostra uno studioso dedito, un osservatore attento, un uditore paziente e un interlocutore rispettoso del discorso artistico, in cui ritaglia silenziosamente il suo spazio. Ad accompagnarlo è la costante del racconto, che rimbalza dalle parole alle…
Narrazioni altre #2 Una tenda può sempre essere molto più di una tenda con Parham Ghalamdar ITA (English below) Parham Ghalamdar (1994) è un pittore professionista, nasce a Tehran, Iran, e attualmente vive e lavora a Manchester. Ci sono tre tele appese ai muri del suo studio, in tutte appare la stessa tenda, che poi…
Francesco De Grandi alla RizzutoGallery Opere dalla collezione Elenk’art La galleria Rizzuto, nel periodo che va dal 19 al 29 gennaio 2022, ospita le opere di Francesco De Grandi della collezione Elenk’art, di Francesco Galvagno, da sempre attento alla scena artistica siciliana. La mostra si avvale del testo critico di Cristina Costanzo. Le…
Ultravioletto: il Made in Italy imprenditoriale raccontato ad opera d’Arte All’interno del nostro numero tematico di gennaio (leggi qui) è stato analizzato il rapporto tra arte e imprese e i consequenziali risvolti di questa collaborazione, abbiamo parlato di vecchi e nuovi progetti, in particolar modo abbiamo accennato ad Ultravioletto, il progetto di residenze ideato…
Tendenze e mode pandemiche contributi e opinioni da “addetti ai lavori” Trend, moda, tendenza, sono termini che hanno sempre rimandato a un ben preciso significato e che, per associazione lineare, si legano alla moda, al fashion, a ciò che è necessario seguire per “essere” parte di qualcosa, sentirsi parte di qualcosa… Senza intervento della…
Immersioni esperienziali e interazioni digitali Visioni future sull’arte Vasti ambienti ricoperti da sconfinati universi tridimensionali in cui i suoni rimbombano, la vista si perde e il corpo si lascia trascinare da un andirivieni di immagini virtuali, si stanno diffondendo sempre di più nel mondo e hanno visto un’impennata a seguito della pandemia. Dal Mori digital…
Arte e fabbrica: gli opposti che si attraggono “La vera arte è dove nessuno se lo aspetta, dove nessuno ci pensa. L’arte è soprattutto visione.” J. Dubuffet. Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova ogni contesto, siamo stati catapultati in una dimensione di vita che fino a qualche tempo fa avremmo…
Residenze a distanza: stimoli e limiti dell’online Le curatrici di Innesto Spazi di ricerca, art space ravennate, sono state intervistate in merito alla mostra collettiva su Instagram, seguita all’esperienza di residenza online, Come lenzuola al vento. Il bilancio critico di questa esperienza si evince dal confronto tra due diversi tipi di residenza realizzati dal…
VR: Viewing Room – Vera Rivoluzione? Dalla mostra-temporaneamente-chiusa del 1989 di Maurizio Cattelan alla galleria Neon di Bologna a The Corridor di Bruce Nauman e alle poetiche performative degli anni ’70, l’arte ha sempre implicato il coinvolgimento del corpo in assenza, come nel primo caso, o in partecipazione/presenza, come negli ultimi due. Cos’è successo quando…
Pan Demos, di tutto il popolo Arte e cultura negli anni della pandemia: cosa è cambiato? Primo numero del nuovo anno e rieccoci a nominare quella parola che genera lunghi sospiri e “sovrumani silenzi”. Se, per un attimo, provassimo a slegare la “pandemia” dagli eventi contingenti e l’analizzassimo nel suo senso etimologico, per assurdo,…
La scultura mezzo di percezione riflessioni sulla mostra Log di Daniele D’Acquisto a Torino L’era in cui viviamo ci propone diverse realtà con molteplici caratteristiche, capaci di avvolgerci totalmente in una dimensione illusoria e non veritiera dalla quale non sappiamo fare a meno di vivere. Il mondo che ci circonda si modifica senza che…
Premio Artivisive San Fedele 2019/2021 Tra umano e divino – L’avventura della libertà Abitare le soglie come esercizio di libertà Tra umano e divino – L’avventura della libertà, questo il titolo dell’ultima edizione del Premio Artivisive San Fedele. Lɜ tredici artistɜ affrontano il tema della libertà e del rapporto tra umano e divino, da…
On the Contemporary — In the Garden In Dialogue. Antonio Freiles, Ian Hamilton Finlay, Anna Guillot La parola poetica come seme germogliato entro le mura del palazzo primonovecentesco Mazzone-Alessi, sito nel centro storico di Caltanissetta, è soffio generativo del nuovo spazio On the Contemporary —In the Garden, prolungamento della sede fondata a Catania nel 2018…
London calling | chapter 1 Adam Farah What I’ve learned from you an myself: (peak momentations / inside my velvet rope mix) ITA (English below) Con l’installazione al Camden Art Centre, l’artista londinese Adam Farah, conosciuto anche come free. yard, richiama memorie e luoghi del proprio passato per riflettere e capire come certi…
SACROSANCTUM Il nuovo sacro scandisce il presente vissuto “Ipsi est cura de vobis” è la frase impressa sull’arco dell’altare dell’Oratorio di S. Mercurio di Palermo, dove giorno 26 dicembre 2021 è stata inaugurata la seconda edizione di Sacrosanctum, a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto, sostenuta e organizzata dall’associazione Amici dei Musei…
Narrazioni Altre #1 con Gregory Herbert ITA (English below) Gregory Herbert (1990) vive e lavora a Liverpool dove, parallelamente alla carriera di artista professionista, è docente alla Liverpool Hope University per il corso triennale in Fine Art. Il suo studio, come egli stesso ammette, appare come un deposito di opere del passato. L’impressione è di…
Principi di geologia Fino al 4 febbraio 2022 la sede trentina della Boccanera Gallery di Giorgia Lucchi Boccanera accoglie Andvake, un pezzo di Norvegia visto attraverso lo sguardo vigile dell’artista Veronica de Giovanelli. Capitolo 1 – Passasjer La ricerca perpetua di un’unità abitativa, entro cui adagiare esigenze espressive che sfociano nell’edificazione di mappature…
My purble place La bakery di Alice Pilusi a L’Ascensore di Palermo “Anche la peggiore delle torte può tornare a splendere sotto una spolverata di zucchero a velo”: questo è lo spirito con cui, il 30 Ottobre 2021, Alice Pilusi ha inaugurato il suo Purble Place a l’Ascensore di Palermo, con tanto di taglio…
SUN Il segno e il ritmo del caso Aitho Entertainment è un collettivo catanese transdisciplinare che dal 2018 promuove l’interazione tra musica contemporanea e arti visive. 2LAB è una project room creativa nata nel 2013 da un’idea di Carmelo e Mattia Stompo. Il 28 novembre è stato inaugurato un nuovo format artistico-musicale, frutto dell’incontro…
Sedimento Veronica Vassallo C’è un momento in cui la pittura, la scultura, l’architettura, lo spazio, la forma e il colore si relazionano in un unico processo visivo. Quando essi si relazionano danno vita a nuove zone al cui interno germinano dei luoghi di registrazione complessa e ibrido tra materia e linguaggio, tra natura e…
L’altra America Sandro Mele Degno del suo nome, l’indipendente “Spazio Rivoluzione” si rende ancora una volta protagonista proponendo proposte per l’appunto rivoluzionarie. Nonostante siano trascorse poche settimane dall’esperienza della PAW – Palermo Art Weekend, lo Spazio si è certamente distinto per la collettiva che ha visto riunirsi artisti internazionali e locali come Adalberto Abbate,…
Il gioco semiserio del palloncino Quanti di noi ricordano la gioia di aver ricevuto in dono dai propri genitori o nonni un palloncino? Magari proprio durante una festa di paese in cui il sacro e il profano danzano con una disinvoltura tale da non far alzare il sopracciglio di nessuno. Torniamo al palloncino, regalo…
Aches and Shame proposte internazionali in spazi indipendenti Spazio Rivoluzione riprende la sua attività espositiva con una mostra coraggiosa e viscerale che mette in luce, senza orpelli o filtri, il dramma psicologico e la decadenza verso cui la sofferenza umana verte inesorabilmente. Aches and Shame, a cura di Adalberto Abbate con un testo di…
Paige Beeber In the Games of the forms La lucente sala della Dantestreet gallery di Linguaglossa, un ambiente ricavato dall’ex fabbrica di nocciole nel cuore della cittadina alle pendici dell’altisonante vulcano, ha accolto la mostra personale dell’artista newyorkese Paige Beeber, terza proposta espositiva nell’ambito del Sicily Artist Residence Program 2021. Il panorama siciliano e…
Spazienne ospita Il fascino dell’inutile di Stefano Caimi Al Megazzino di Spazienne, il 24 e 25 settembre 2021, è stato inaugurato il progetto espositivo di Stefano Caimi “Il Fascino dell’Inutile”, visitabile fino al 13 novembre 2021. Si raggiunge la sala in cui è installata la mostra attraversando lo spazio e percorrendo diverse zone di…
Impro #1 Fabrice Bernasconi Borzì e Ivan Terranova in duo Da poco conclusasi alla Galleria Massimo Ligreggi di Catania, Impro #1 è stata la bipersonale di Fabrice Bernasconi Borzì e Ivan Terranova, entrambi finalisti del talent road show Jaguart promosso da Artissima Torino nel settembre del 2020. Quell’evento provocò una scintilla, l’esordio di…
/DISCONTINUO/ an open studio #4 Intervista ad Alessandro Costanzo e a Roberta Gennaro Proseguiamo con le interviste agli artisti della quarta edizione della residenza d’artista /DISCONTINUO/ an open studio curata dal collettivo Flock e svoltasi a Barcellona Pozzo di Gotto nel mese di agosto. Le stanze della dimora in stile liberty, situata nel centro…
Young Volcano 4 Gli artisti siciliani emergenti in mostra alla Rizzuto Gallery di Ilaria Cascino È stato inaugurato, Sabato 2 Ottobre 2021, il quarto appuntamento di Young Volcano, nuova realtà nata all’interno della Rizzuto Gallery, la quale si configura come area espositiva fisica e digitale dedicata agli artisti siciliani emergenti. In sintonia con le…
Marco Pace realizza una mostra senza titolo/senza luogo Abbiamo incontrato l’artista Marco Pace durante una chiamata Skype per il progetto estivo che ha sviluppato a Pescara, in una località vicino al mare, infatti lui era ancora in riviera mentre rispondeva alle nostre domande. Reduce dalle esperienze con i colleghi Luigi Presicce e Francesco Lauretta…
SARP Show #2 Kevin Rausch solo exhibition La mostra “Vedere l’invisibile” ospitata nelle nuove sale della Residenza per artisti SARP dal 2 al 22 settembre ha raccolto i lavori dell’artista viene Kevin Rausch (1980). Dopo un intenso soggiorno in Sicilia vediamo i risultati della contaminazione nella pratica di Kevin che va dalla pittura alla…
VISIONI OBLIQUE Libri d’artista, libri oggetto, fototesti per il Belìce a cura di Cristina Costanzo Visioni oblique è un progetto collettivo e corale che accoglie le letture complementari di un nucleo di artisti invitati a confrontarsi con la Valle del Belìce, una realtà complessa ma vivace sotto diversi profili. Gli artisti selezionati, provenienti da…
/DISCONTINUO/ an open studio #4: Intervista a Martina Biolo e Orecchie d’Asino Lo scorso agosto siamo stati a Barcellona Pozzo di Gotto in occasione dell’opening della quarta edizione della residenza DISCONTINUO a cura del collettivo Flock (ce ne ha parlato la nostra Anna Papale qui!) Durante la visita abbiamo avuto occasione di conversare con…
AIR*M Terza avventura in alta quota La residenza d’artista Artist in Residency * Mountain è giunta alla terza edizione. Abbiamo intervistato la direttrice e ideatrice del progetto Valentina Colella e la curatrice di questa edizione, Emanuela Alfano. Risponde Valentina Colella: AIR*M AIR*M è un programma di residenze d’artista, della durata di una settimana, che…
ReA! Art Fair 2021 La reazione dell’arte emergente In queste ultime settimane la città di Milano ha ripreso il suo intenso movimento ed è stata al centro di numerosi appuntamenti artistici. Alla Fabbrica del Vapore dal 4 al 6 settembre si è svolta la seconda edizione di Rea! Art Fair, a cui abbiamo attivamente…
/Discontinuo/an open studio Quarta traccia I ragazzi del collettivo Flock approdano alla quarta edizione di /DISCONTINUO/ an open studio, la residenza d’artista che chiude la stagione estiva artistica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Gli artisti selezionati che hanno risposto all’open call sono Martina Biolo (Padova, 1996), il duo Orecchie D’Asino composto da Ornella…
DISCONTINUO an open studio #4 Il 27 e 28 agosto apre al pubblico la mostra degli artisti in residenza a cura del Collettivo Flock Le porte dello spazio Discontinuo si aprono al pubblico venerdì 27 e sabato 28 agosto dalle ore 19:00 alle 23:00 in Vicolo I Placido Mandanici, 2 Barcellona Pozzo di Gotto…
SALON PALERMO di Carlo Corona La galleria palermitana Rizzuto, con il suo modo di essere à la page, presenta Salon Palermo a cura di Antonio Grulli, collettiva che si focalizza sugli aspetti formali ed estetici del linguaggio pittorico. La mostra presenta il lavoro di dieci artisti italiani: Sabrina Annaloro, Mattia Barbieri, Enne Boi, Anna Capolupo,…
Untitled Association Sicilia Orientale Primo itinerario comunicato stampa Roma, 22 luglio 2021 Untitled Association lancia la prima edizione del progetto Sicilia Orientale, una proposta di itinerari finalizzata alla ricognizione degli spazi e degli eventi dedicati all’arte contemporanea nella costa est della Sicilia. Il progetto, ideato e curato in collaborazione con Gaia Bobò, Giulia…
TORNA IL FESTIVAL DIFFUSO DELLA FOTOGRAFIA OPEN AIR IMAGES GIBELLINA di Laura Cantale e Giuseppe Mendolia Calella Gibellina è la cittadina del Belice conosciuta ai più per la sua ricostruzione, a seguito del terremoto del 1968, avvenuta con il coinvolgimento di numerosi artisti e intellettuali nazionali che, su invito di Ludovico Corrao, l’allora…
Self–printed Self–published Il libro d’artista. Ultime prove in ordine sparso progetto KoobookArchive testi Anna Guillot, Francesco Lucifora coordinamento Emanuela Nicoletti In controtendenza rispetto al conformismo di stampa imperante e a una sempre più stringente imposizione dei modelli e delle pratiche editoriali, baluardo dell’unità cartacea al di fuori della sfera aleatoria dei database informatici,…
Mathias Malling Mortensen for SARP 2021 Abbiamo incontrato Mathias Malling Mortensen, artista danese in residenza presso il Sicily Artist in Residence Program 2021. Mathias arriva alla fine della sua residenza con una personale sulle influenze che la sua ricerca ha subito grazie al soggiorno presso Linguaglossa. Pacato e leggermente abbronzato, Mathias sembra essersi ben assestato ai…
Blue Memes di Francesco Tagliavia alla galleria Massimo Ligreggi Vi siete mai chiesti da dove derivi la parola meme? Francesco Tagliavia ha condiviso con il pubblico la sua personale rielaborazione artistica presso gli spazi espositivi della galleria Massimo Ligreggi a Catania, settima tappa del Road Tour italiano JaguArt organizzato da Artissima in collaborazione con…
ReA! Art Fair Milano, Fabbrica del Vapore 4 – 6 settembre 2021 comunicato stampa 21.07.2021 La seconda edizione di ReA! Art Fair apre il fitto calendario di manifestazioni dedicate all’arte e al design che segnano la ripartenza di Milano nel settembre 2021. Dal 4 al 6 settembre, alla Fabbrica del Vapore, ReA! Art…
Vita Come Saliente Avidità: Open Studio di Matilde Sambo alla Fonderia Artistica Battaglia Vita come saliente avidità è un progetto artistico di Matilde Sambo che è stato presentato come Open Studio presso uno spazio adiacente alla Fonderia Artistica Battaglia, a Milano, nel mese di giugno 2021. L’esposizione conduce dentro una ricerca attenta e accurata…
Dérive e Nike Yoga: una sperimentazione di ascetismo contemporaneo Il 2020 ha messo a dura prova la tempra di ognuno di noi, qualcuno è stato portato a ridefinire la propria vita, altri a consolidare delle scelte già fatte, altri ancora hanno stravolto completamente il proprio mondo. Unica cosa certa è che la tempesta non ha…
Jemima Sieff: rugs and peace for SARP Jemima Sieff è un’artista tessile e designer nata e cresciuta a Londra ma formatasi a Parigi presso la Parson School of Design. La scelta di un indirizzo interdisciplinare l’ha fatta approdare al mondo dei tappeti. La sua ricerca mira a “intrecciare” forme e colori con sensazioni giocose…
ALBERI CUSTODI Enzo Tomasello Alberi custodi, mostra personale di Enzo Tomasello (1953, Acireale), è un’antologia di episodi inerenti il concetto di giustizia in termini sia ambientali sia sociali. La mostra festeggia il 40esimo anniversario della fondazione dei parchi regionali siciliani e del Parco dell’Etna. La scelta espositiva è stata quella di distinguere, all’interno di…
Behind the mask Intervista a Filippo La Vaccara Con cartapesta e fil di ferro l’artista Filippo La Vaccara mette in scena “People and pizza”, un’onirica realtà, fatta di sentimenti, situazioni comuni e protagonisti mascherati alla ricerca della loro identità. La rappresentazione che ne da l’artista, in collaborazione con il videomaker Danilo Torre, risuona come…
REMEMBRANCE FROM THE LETHE: CO_ATTO La seconda mostra di Co_atto Remembrance from the Lethe, visitabile fino al 9 luglio 2021, ruota intorno a un concetto chiaro e ben definito già dalle prime delle 18 vetrine: lo sviluppo processuale e partecipativo che l’archivio ha ed è. Duecento metri di corridoio presso la stazione di Porta Garibaldi…
Eteronimo #2 Intervento site-specific di Giuliana Barbano per Église di Ilaria Cascino Si chiude domani sabato 3 luglio alle ore 19.00*, nella ricca e storica cornice del quartiere Kalsa di Palermo presso Église, eteronimo #2, la mostra personale di Giuliana Barbano, a cura di Cristina Costanzo, in partnership con KAD-Kalsa Art District e media…
Secret Daimon L’indagine di Enzo Rovella in mostra nell’isola di Ortigia Nei mesi scorsi l’ex convento femminile del Ritiro in Ortigia (SR) è stato animato da entità trascendenti e potenze invisibili, ma incombenti, figlie della ricerca artistica di Enzo Rovella che giorno 29 Maggio ha inaugurato “Secret Daimon”, la mostra di pittura contemporanea che…
Pillows like pillars Ad alta intimità Mirror Project è l’occasione in cui i curatori provenienti da CAMPO, programma della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, possono misurarsi con uno spazio progettuale importante, quello di Associazione Barriera. Pillows like pillars racconta già dal titolo la sua origine. Il curatore Stefano Volpato ha deciso di accogliere…
In(S)contri Con il corpo, con lo sguardo, con i ricordi. Ci imbattiamo continuamente nelle cose e l’impatto è sempre diverso: alcune sono totalmente persuasive, altre scivolano via velocemente, certe ci attraversano come una scarica elettrica e poi ci sono quelle che, inaspettatamente, ci sfiorano appena, con delicatezza, lasciando tuttavia un’impronta indelebile. Dei piccoli momenti…
Paolo Masi: percezione di uno spazio Dinamiche effrazioni Tra gli artisti più ferventi del panorama contemporaneo italiano, animatore della scena artistica fiorentina a partire dagli anni Sessanta e Settanta, Paolo Masi (Fi, 1933) è tornato a esporre a Catania con una personale alla Galleria Massimo Ligreggi, curata da Raffaella Perna, docente della cattedra…
ALTERAZIONI Mostra degli allievi del corso di Nuovi Linguaggi della Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Catania a cura di Balloon Project opening 19 giugno 2021 ore 19.00 Fondazione Brodbeck | via Gramignani 93, Catania 19.06.2021 | 2.07.2021 S’inaugura sabato 19 giugno alle 19.00 presso la Fondazione Brodbeck di Catania, “ALTERAZIONI”, un progetto…
Soglia Oltrepassare il limite. Rispondi? Mi sto incamminando per le vie della città, preso dai miei pensieri sul da farsi. Le strade cominciano a ricolmarsi di gente, dopo mesi di reclusione. Il tempo scorre, mi devo affrettare! Eppure, sento in lontananza lo squillo di un telefono provenire da una delle cabine appena dietro…
SINAS* Sustainability is not a spot* Un museo nel deserto: a virtual exhibition In questi ultimi tempi non si fa che parlare di sostenibilità, di questioni ambientali ed ecologiche, di equità sociale. In particolar modo sembra che il settore della moda, il fast e la luxury fashion, abbia interiorizzato le problematiche inerenti alla…
INCONTRI SENSIBILI: BI-PERSONALE DI GIULIA FUMAGALLI E LUCA PETTI Incontri sensibili è la bi-personale di Giulia Fumagalli e Luca Petti, presso Villa Contemporanea a Monza, a cura di Viviana Costa, testo critico di Elena Castiglia. La mostra è stata inaugurata il 15 maggio 2021 e sarà visitabile fina al 10 luglio 2021, dal martedì al…
Nuovi sguardi sulla città Palermo Panorama, la mostra all’Haus der Kunst di Palermo L’Haus der Kunst si apre ancora una volta alla collaborazione con artisti internazionali e ospita nella sede di Palermo, presso i Cantieri Culturali della Zisa, luogo divenuto in anni recenti fucina di eventi dedicati all’arte, la mostra Palermo Panorama. Palermo Panorama…
FOLLA Lucio Pozzi alla Rizzuto Gallery di Palermo di Ilaria Cascino Ridotte le misure per il contenimento dell’epidemia da COVID 19, anche nel capoluogo siciliano si inizia a respirare aria di normalità e i luoghi dell’arte e della cultura riaprono finalmente le loro porte al pubblico. Tra gli eventi di rilievo, spicca “FOLLA”, la…
Gero Canalella Un dialogo con la terra A fine Marzo, quando ancora la Lombardia era in piena zona rossa, abbiamo avuto il piacere di svolgere uno studio visit in modalità remota con lo scultore Gero Canalella (Mussomeli CL, 1988), approfondendo i temi della sua ricerca artistica. Il suo lavoro, costantemente in bilico fra spiritualità…
Irene Catania: studio visit Lo studio di Irene Catania da sui palazzi della periferia della città, è (obbligatoriamente) verde misto all’azzurro del cielo che fortunatamente riesce a vedersi. Quel pomeriggio era particolarmente luminoso. Non appena entrata mi sono accorta subito dei segni del bambino, il figlio di due anni e mezzo che gioca a…
PREMESSA GENERALE In occasione dell’anniversario dei 120 anni della nascita di Piero Gobetti e del 60esimo anniversario dalla fondazione del Centro Studi Gobetti, Balloon Project nell’ambito del progetto Twenties. Energie Nove, avviano a una Call il cui focus è: “la diffusione della conoscenza, del dibattito e dell’approfondimento”, una mission condivisa con il Centro Studi…
SUPERFLUO E MARCO SICILIANO: BELLO BELLISSIMO Il collettivo Superfluo nasce con l’intento di operare determinate considerazioni sul mondo (dell’arte) e sul sistema, talvolta frustrante, dello/a stesso/a. Gianluca Gramolazzi e Andrea Cancellieri, insieme agli altri componenti del collettivo, rendono l’approccio all’arte imparziale, non convenzionale e mirato. A Milano, in via Francesco Reina 9, c’è una…
Le voci del civico 38 In occasione di Art City, dal 7 maggio al 26 giugno 2021 la galleria LABS Contemporary Art di Bologna si pone all’ascolto delle Narrazioni brevi dell’artista Giuseppe De Mattia in dialogo con Lorenzo Balbi, Orsola Vannocci Bonsi, Enrico Camprini, Vasco Forconi, Fabiola Naldi, Claudio Musso, Maura Pozzati, Gabriele Tosi.…
Intervista a Giovanni Levanti Si aggiunge un prezioso tassello alla sezione design con l’intervista a Giovanni Levanti. Grande protagonista della storia del design italiano, si forma a Palermo seguendo i corsi di E. Sottsass, A. Mendini, U. La Pietra, E. Mari, M. De Lucchi e allievo di Andrea Branzi, l’autore de La casa calda…
Quando la co_azione in_festa Il gruppo di co_atto nasce a settembre 2020 dall’unione caotica e sinergica di una curatrice e storica dell’arte, nonché archivista di settore – Marta Orsola Sironi – di un avvocato e street artist– Daniele Miglietti – di un designer e street artist– Stefano Bertolini – e di un architetto e…
In her eyes Intervista a Giulia Fraticelli Giulia Fraticelli è una giovanissima e promettente fotografa e videomaker catanese, dalla personalità frizzante, capace di trafiggere l’anima con il suo obiettivo, senza sbagliare un colpo. Giulia attraverso le sue foto racconta la sua storia, le sue emozioni e quelle celate dietro i volti colpiti dal suo…
POLKA PUTTANA (s)confinare il virtuale Polka Puttana nasce da un’esigenza arbitraria e disobbediente se guardata nell’ottica di un sistema dell’arte ritmato da tempi para-rituali e spazi istituzionali. In realtà parte da un’esigenza dapprima pratica e poi quasi fisiologica, scaturita dall’incontro tra la necessità di spostarsi per motivi pratici, la voglia di condividere l’arte e…
Cercasi valori Vendo il nulla Il Marketplace come forma d’arte contemporanea Maurizio Di Feo il 12/04/2021 ha aggiunto nuovi articoli su eBay che non significano nulla. Può sembrare una follia, eppure non è un’azione tanto diversa da quella a cui siamo abituati durante i momenti di noia casalinghi e divaneschi. Maurizio Di Feo,…
Grafica Unita mostra urbana di pubblica utilità Un manifesto di Risorgimento Il 17 marzo del 1861 viene proclamato il Regno d’Italia, a seguito di mesi di insurrezioni e sommovimenti popolari capitanati da Giuseppe Garibaldi alla conquista del Regno delle Due Sicilie. Liberarsi dall’oppressore, risorgere in nome di un’unità, scuotere una coscienza italiana già…
COME LENZUOLA AL VENTO Un’attualizzazione del manifesto Siamo nell’epoca del “Postutto”, ma in realtà lo eravamo già più di trent’anni fa. Il crollo delle ideologie era già avvenuto infatti quando Augusto De Campos pubblicò la sua poesia visiva a questo proposito che riporto qui in traduzione: «HO VOLUTO/ CAMBIAR TUTTO/ HO CAMBIATO TUTTO/ ADESSO…
Crypto Art e Travel Diary: Intervista a Sonia Belfiore e Francesco Tagliavia Abbiamo chiacchierato con Sonia Belfiore e Francesco Tagliavia, rispettivamente curatrice ed artista della mostra Travel diary creata da Snark.art (New York, 2015) e che si sta tenendo nella piattaforma Decentraland. In una corsa sempre più sfrenata e incontrollata verso il digitale (dalla…
Intervista ad Adriano Di Mauro Abbiamo incontrato il giovane artista e illustratore Adriano Di Mauro che recentemente si è dedicato al video promo della Odyssey collection disegnata da Andrea Branciforti per il brand Orolavico. Già presente nei nostri canali dopo la sua partecipazione a Quartinoproject (qui il suo numero) curato da Giuseppe Mendolia Calella.…
ReA! Arte: Spazio agli artisti emergenti A febbraio 2021 si sono aperte le iscrizioni alla Call, indetta da REA! Arte, per la partecipazione alla seconda edizione della fiera internazionale dedicata all’arte emergente. Si tratta di un progetto pensato da un team tutto al femminile che “sfida” il sistema-fiera dell’arte contemporanea, allargando gli schemi…
Focus sulla pittura di Giuseppe Buzzotta Dopo una lunga astinenza da mostre, riparte l’attività espositiva de L’Ascensore, spazio no profit nel cuore di Palermo dedicato alla ricerca artistica contemporanea. A inaugurare la stagione La caduta di Fetonte, personale di pittura di Giuseppe Buzzotta (Palermo, 1983) a cura di Elsa Barbieri. In mostra quattro lavori inediti realizzati durante il…
Pittura non pittura: Hermann Bergamelli Dialogo fra divenire continuo, materia e tonalità cromatiche Si è conclusa il 6 marzo la personale di Hermann Bergamelli (Bergamo, 1990), alla A+B Gallery di Brescia. Electro Glide in Blue, questo il titolo della mostra curata da Irene Sofia Comi, è stato un vero e proprio viaggio all’interno della creatività dell’artista…
Intervista ad Andrea Branciforti Abbiamo piacevolmente conversato con il volto dietro il brand Improntabarre, il designer Andrea Branciforti. Recentemente ha collaborato con Orolavico, giovane e dinamica realtà siciliana nata nel 2015 specializzata nella lavorazione della pietra lavica, per cui Andrea Branciforti ha realizzato una collezione di sottopiatti dai toni visionari. Attuale presidente ADI (Associazione…
Percorrere i luoghi un viaggio nella sperimentazione di Francesca Migone Francesca Migone, classe 1989, focalizza il processo creativo sulla sperimentazione tessile nell’ambito delle arti visive e delle installazioni multimediali, creando un collegamento tra i materiali utilizzati, spesso poveri e di recupero, e l’ambiente che ci circonda, ricreando in questo modo suggestioni di spazi a…
Conversazione con Zavvo Nicolosi ‹‹Video dedicato con ammirazione e amore vero al solo ed immenso Pippo Baudo›› Lungi dai noi prendere posizione su una delle competizioni più amate e memate dell’anno, non ci allontaniamo dal topic della nostra mission: parlare di (e con) gli artisti. Abbiamo avuto il piacere di conversare con Zavvo…
Conversazioni digitali L’avveniristico design anfibio di Vincenzo Castellana Intuizione lungimirante di una prospettiva progressista: non è forse questo il design? Il tentativo di proiezione di possibili soluzioni abitative si pone quale presupposto per la produzione di oggetti che completano e danno significato al nostro vissuto nella concezione di utilità ed estetica. Ma la…
Evento 2/7 Spazio ai margini presenta Profondissima Intervista performata Siamo arrivati al secondo appuntamento del ciclo di eventi del collettivo curatoriale Pépinièrs_coltivare le arti. In questo incontro di Spazio ai margini sono stati intervistati gli autori della rivista Profondissima: “Nella gabbia di matti ce ne sono tre che fanno più paura di tutti, Emanuele…
Dal sacro al profano Intervista alla Fashion designer Cristina Cucinotta Spiccata sensibilità estetica, forte identità e abilità comunicative sono gli ingredienti indispensabili per fare moda, ma il processo creativo non si esaurisce in modo così semplicistico. La filosofia nietzscheana dell’eterno ritorno applicata al mondo della moda è l’espediente più utilizzato per innovare: ritornano le…
Evento 1/7 Spazio ai margini Ospite 1/7: Francesco De Conno | Opera 1/7: Frammenti Verdi Sabato scorso – 30 gennaio 2021 – si è tenuto il primo evento della kermesse di Attitudes-Spazio libero alle arti, presieduta e curata dal collettivo curatoriale Pépinièrs_coltivare le arti. Il ciclo di eventi Spazio ai margini prevede di tenerci…
Connessioni culturali | Germano Centorbi La contemporaneità progettuale e l’innovazione sperimentale Un dialogo “Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento…
Intervista a Massimo Siragusa fotografo e direttore artistico di Plenum Abbiamo avuto il piacere di conversare, seppur virtualmente tramite una piacevolissima chiamata Skype, con il fotografo Massimo Siragusa. Dopo le prime domande di cortesia in questi casi (“mi sente?” “mi vede bene?”), ci confessa che aveva appena concluso tre ore di lezione per il…
Conversazione col duo Genuardi/Ruta vincitore dell’edizione 2020 dell’Italian Council Genuardi/Ruta sono tra i vincitori dell’ottava edizione dell’Italian Council Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con un progetto di residenza realizzato in collaborazione con Emerge, associazione no profit situata a Torres Vedras nel distretto…
Intervista a Salvatore Piccione La percezione più dozzinale e mainstream della Moda, tende ancora a relegarne il discorso in un’interspazio tra il frivolo e il futile, implicando, persino in Italia, un abbassamento di tono ché spesso riduce semplicisticamente tutto alla dimensione caricaturale delle fashion week. Tuttavia, l’industria della moda è il secondo settore manifatturiero…
TBD ULTRAMAGAZINE TBD ULTRAMAGAZINE è un progetto di Anna Casartelli, Irene Sofia Comi, Camilla Compagni, Eleonora Fascetta, Roberto Malaspina, Francesca Manni, Daria Miricola, Sofia Pirandello, Iacopo Prinetti, Miriam Rejas Del Pino. Nasce nell’ambito del Corso di Studi e Pratiche Curatoriali Campo19, promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Il progetto è stimolo, provocazione…
Nonostante Ballarò Conversazione con Francesco Bellina Si è concluso lo scorso novembre 2020 il PhotoVogue Festival, kermesse dedicata alla fotografia di moda. Gli interventi sono stati molteplici e noi ci siamo concentrati sul progetto Nonostante Ballarò condotto dagli artisti Antonio Marras e Francesco Bellina, presentato dalla galleria Metronom di Modena, la cui direttrice Marcella…
Un’analisi cialtrona delle esperienze culturali nella Moda dagli anni ‘90 al Gucci Fest La fine degli anni ‘80, per la storia della Moda, ha rappresentato il canto del cigno delle piume di struzzo. La Moda ha, infatti, fatto di tutto, e anche più di tutto, affinché dismettesse ciclisti e paillettes, emancipandosi da mitomanie, cinismi…
La FOU RESTA dell’Apocryphal Gallery Intervista e recensione PRIMO ATTO: Intervista a Mario Nalli, artista romano nel progetto da lui ideato, Apocryphal gallery, una “finta” galleria in cui organizza vere e proprie mostre in miniatura, cui il pubblico può accedere esclusivamente su Instagram. Come nasce Apocryphal gallery? Nel periodo natalizio è mia tradizione…
[in ambiente*. Intervista a Flavio Favelli Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto Protagonista di questa quarta intervista agli autori del progetto espositivo [in…
WE RISE BY LIFTING OTHERS: MARINELLA SENATORE A PALAZZO STROZZI Torniamo con un nuovo focus dedicato a Marinella Senatore e al suo lavoro site-specific con le luminarie. Dopo l’installazione scenografica per la sfilata Cruise 2021 di Dior (leggi l’articolo Cruise Collection 2021), la collaborazione con gli artigiani pugliesi di luminarie continua e diventa concreta,…
Bitume Project Intervista a Vincenzo Cascone la rigenerazione della fabbrica sotto il segno dell’arte urbana Nell’ex fabbrica di bitume ragusana “Antonino Ancione” enormi hangar e conteiner industriali dismessi si trasformano, oggi, in macchine del tempo e della memoria con Bitume Industrial Platform of Art, il progetto site-specific nato da FestiWall, il festival di arte…
Pubblic Geometry │Martino Greco per Aitho Entertainment Pop culture entro un contesto underground, giovanissimo, ardente e intraprendente tra musica, arte, moda e design. Se gli sconfinamenti tra sfere multiple del campo visivo/visuale hanno origine in quella fervida temperie culturale degli anni Sessanta e Settanta di cui si fanno promotori giovani artisti dediti allo…
Onstream Gallery Intervista a Chiara Gesualdo ed Eleonora Rebiscini di Chiara Franzò Onstream Gallery, sul web dal 1 luglio 2020 con la mostra WARO, Welcome to my World. (W.W.W), è una galleria online dove chiunque può visitare un’exhibition e al tempo stesso acquistare opere d’arte. Nasce da un’idea di Chiara Gesualdo ed Eleonora Rebiscini…
Tre figure | Benyamin Zolfaghari Tre figure è un format dialogico che indaga la produzione artistica contemporanea per mezzo di un approccio frontale, rivendicando la centralità dell’opera d’arte come nucleo eloquente. Lo scopo è quello di individuare le trame costitutive delle diverse ricerche attraverso la selezione e l’analisi di tre opere per ogni artista,…
LET YOU NOT TO BE HONEST A seguito dell’inaugurazione della prima mostra di NEUTRO, spazio espositivo che abita un passaggio commerciale tra via Emilia a Piazza Prampolini (RE), abbiamo dialogato con gli ideatori del progetto e con l’autore del contributo critico per questa prima edizione: Stefano Volpato. Lo spazio invita artisti e fotografi contemporanei…
[in ambiente*. Intervista a Luca Caccioni Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto Per questa terza intervista relativa agli autori del progetto espositivo [In…
Intelligenze dimenticate Gino Sarfatti il più anticonico dei padri del design italiano. Non avrei mai voluto introdurre la trattazione su Gino Sarfatti con una sua citazione, se non altro per non fare torto alla sua genetica “fuori mura” costringendola, sbrigativamente, entro i parametri conventional della “sveltina narrativa”. Tuttavia, fosse solo il contrappasso della mia…
OSSERVATORIO PALMETTA Questione di Comunità “Abbiamo voluto raccontare l’esperienza di una micro comunità, quella di tutti gli artisti coinvolti nel progetto, che si è inserita all’interno di una macro comunità che si edifica con l’impegno di un team capace di coniugare progetti per la promozione dell’arte contemporanea con percorsi di inclusione sociale.” Nell’introduzione al…
De_Limita: abitare in quarantena L’esperienza della pandemia ha esasperato diverse importanti falle nella società odierna; tra queste vi è quella dell’inquinamento. Il materiale maggiormente usato a scopo difensivo durante il periodo di emergenza sanitaria è stato il polimetilmetacrilato (plexiglass) trasparente. Anna d’Ambrosio, gallerista di Amy-d arte spazio, ha indirizzato la propria ricerca su materiali…
[in ambiente*. Intervista ad Iginio De Luca Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto In questa seconda intervista relativa agli autori del progetto espositivo…
Come il vento – sopra un SH Glauco Canalis «Peri–feria-» etimologicamente deriva dal greco e significa portare intorno, girare. Così come girano i ragazzi nei quartieri periferici con il loro scooter, gironzolano senza sosta, magari senza una meta, veloci, come il vento. Corre con loro il fotografo Glauco Canalis (Piazza Armerina, 1990) che…
Memorie dislocate, precarie, individuali, storiche ecc… Domenica scorsa abbiamo avuto il piacere di ritornare nei nostri tanto amati spazi espositivi, in questo caso Attitudes-Spazio alle Arti. La realtà bolognese ha incoraggiato e seguito, durante il primo semestre dell’anno, un gruppo di giovani curatori nel corso intensivo di pratiche curatoriali conclusosi con il progetto Disseminare_festival…
I segni della parola A word that troubles Si è chiusa il 14 ottobre la mostra A word that troubles, presso la Gallery of Art, Temple University Rome. Il progetto espositivo ha indagato, attraverso un dialogo tra artisti di diversa età e provenienza geografica, l’odierno rapporto tra parola e immagine. In particolare la curatela…
APPESI ALLA LUNA The Zen Circus The Zen Circus ritornano in terra sicula con il videoclip “Appesi alla luna”. Dai paesaggi lavici dell’Etna ai giardini di Villa Bellini del singolo “Catene” del 2018, questa volta fa da scenografia l’affascinante architettura tardo-barocca del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena. Scrive il co-regista Giovanni Tomaselli: «Volevamo…
Per ogni estatico istante Giulia Dall’Olio ft. Paola De Pietri Nella mostra Per ogni estatico istante (25 Settembre – 21 Novembre 2020), alla galleria G7 di Bologna, vengono esposte delle antitesi. Il titolo deve essere premonitore, come un pan inglese il gioco rimanda contemporaneamente all’istante colto, ad esempio, dagli scultori barocchi dell’apex dell’estasi religiosa,…
OSSERVATORIO PALMETTA – CERESOLI/COSCO Da due settimane, presso il Centro di Palmetta, in Umbria, si sta svolgendo il terzo momento di un ciclo di residenze d’artista pensate dal Centro e che prevede la partecipazione di tre artisti per residenza. Alberto Ceresoli e Carmela Cosco sono tra questi; ideatori di un progetto che vuole, come…
– A breath? A name? – the ways of worldmaking Biennale Gherdëina 7 – Curator’s interview La Biennale Gherdeina (8 agosto – 20 ottobre 2020), arrivata alla settima edizione, verte quest’anno su un argomento di importanza ampiamente collettiva: le vie del Worldmaking. Il concetto, oltre a essere interdisciplinare, è anche fortemente esperienziale e plurale;…
[in ambiente*. Intervista ad Alessandro Costanzo Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto [in ambiente*, dal 6 agosto al 31 ottobre presso lo…
Do it yourself! Fanzine e micro-editoria indipendente a Palermo Anche quest’anno, a Palermo, si è rinnovato l’appuntamento con Zines, un evento dedicato alla fanzine e all’editoria indipendente e auto prodotta promosso da Block Design, studio/laboratorio di stampa e progettazione grafica, negli spazi dell’associazione Église, che dal 2016 si occupa a Palermo di cultura visiva…
I CAN’T SEE BEYOND THESE FUCKING CLOUDS la mostra personale di Alessio Barchitta Si è conclusa domenica 4 ottobre, presso lo spazio Bunkervik – Il rifugio delle idee di Brescia, la personale di Alessio Barchitta, vincitore del Premio Nocivelli, I can’t see beyound these fucking clouds a cura di Daniele Astrologo Abadal che, per…
AIR*M: il senno di poi L’ultimo articolo sulla seconda edizione di Air*m project, il progetto di residenza d’artista ideato e diretto da Valentina Colella, raccoglie l’anima della mostra e dell’esperienza appena passata e futura, tramite l’intervista alla direttrice e alle artiste. Arrivati alla seconda edizione, cos’è Air*m? Cosa sarà in futuro? AIR*M, acronimo…
JaguArt, the italian talent road show Artissima in partnership con Jaguar premia i giovani artisti emergenti Il 24 settembre ha fatto il suo terzo pit stop a Catania il talent road show JaguArt, promosso dalla collaborazione sinergica tra la famosa casa automobilistica di lusso Jaguar e la fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino…
Photo review ADI HAXHIAJ DA SUPERSTUDIOLO: LA PIETRA NERA Sabato 19 e Domenica 20 Settembre, presso Superstudiolo Art Gallery (leggi l’articolo su Superstudiolo), spazio di cultura e arte contemporanea aperto a Bergamo quest’anno da Alberto Ceresoli e Carmela Cosco, ha esposto Adi Haxhjai, artista di Tirana che vive e lavora a Milano. La pietra…
Intervista a Rosario Catrimi, il volto di Toulemonde Rosario Catrimi, in arte Toulemonde, classe 1980, vive e lavora a Roma; dopo essersi formato a Londra e aver insegnato in diverse accademie italiane per la Moda. Abbiamo avuto il piacere di conversare con lui sul suo debutto e le sue ultime creazioni. Proviene dalla Scultura, laureatosi…
CRUISE COLLECTION 2021: MARINELLA SENATORE PER DIOR Marinella Senatore è un’artista visuale multidisciplinare che lavora creando dimensioni di comunità e partecipazione che coinvolgono intere realtà di strada o tradizionali e caratteristiche di un preciso territorio. Ha studiato Arti Visive e Musica e perfezionato la sua ricerca in ambito cinematografico al Centro Sperimentale di Cinematografia…
Intervista/dialogo con Giuseppe Di Liberto Giuseppe Di Liberto (1996), giovane artista palermitano, nel 2019 viene selezionato dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia tra i 14 vincitori all’atelier d’artista. Durante questo nostro incontro via skype, ci racconta della sua intensa e ponderata riflessione sul dato contingente che fa da fondamento alla sua ricerca:…
Collettivo Flock: Discontinuo = Balloon Project: Edito/Inedito Gli ultimi caldi giorni di agosto si sono conclusi con un evento che in realtà ne conteneva ben tre, possibili tutti grazie alla buona volontà, la creatività e l’ospitalità del collettivo Flock, un gruppo di ragazzi molto eterogeneo e allo stesso tempo desiderosi di condividere tutto. La…
RICETTA DI AIR*M 2 1 rifugio 20 m² 2 finestre 1 porta 4 sacchi a pelo 4 pacchi di caffè 1 tenda 1649 m di altitudine 1 fuoco 80 m dall’acqua 10.000 faggi 30 minuti in 4×4 3 ore a piedi 7 watt per connettersi 42 travi in legno 1 scatola di metallo 1 gabbia…
Interviews: Dreams Murales per il futuro “Comunicare una scuola più sicura liberando sogni per il domani. È stato questo l’obiettivo della call ideata e diretta dal Laboratorio d’arte MAW per selezionare cinque murales da dipingere su altrettante torri antisismiche, strutture imponenti e innovative costruite a Sulmona per la Scuola “G. Capograssi”. Oggi queste opere…
AIR*M PROJECT #2 di Bianca Basile Il progetto nasce dall’idea dell’artista Valentina Colella che, a partire dalla sua esperienza di cultrice all’insegnamento internamente al corso Tecniche della Scultura del Prof. Vincenzo Varone presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2019, ha aperto una challenge spontanea quanto peculiare rivolta agli studenti del corso. La…
Intervista ad Archicart Io, Renato Guttuso è la mostra presentata presso il Museo Civico di Noto – Ex Convento di Santa Chiara curata da Giuliana Fiori e nata come iniziativa all’interno del Settore VIII – Programmazione Turistica e Cultura, dell’Assessorato al Turismo e allo Spettacolo e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Noto, nell’ambito…
Viaggio a Parque Chas Il labirinto magico di Luis Cobelo L’associazione culturale Église, che dal 2016 promuove e supporta la cultura fotografica nazionale e internazionale, nei mesi di luglio e settembre ospita la mostra fotografica Chas chas del fotografo venezuelano Luis Cobelo. Il progetto è un poetico viaggio per immagini nel quartiere Parque Chas…
Maestrale Nicolò Bruno solo show Giorno 17 luglio la galleria Massimo Ligreggi ha presentato i lavori inediti di Nicolò Bruno, giovane artista attivo tra Milano e Basilea, condensati nella mostra Maestrale a cura di Efisio Carbone. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare l’artista: la conversazione ha inevitabilmente virato verso il confronto di stati d’animo…
koobook koobook / palindromo / koobook A distanza di più di mezzo secolo dalla conclamata vicenda della poesia visiva nelle sue differenti armoniche, si registrano oggi diversi tentativi di una sua epistemologia, tassonomia, archiviazione ed analisi critica. Come se dopo tanta effervescenza, fluidità e libertà di espressione, si sentisse l’esigenza di non disperdere un…
Hacking Monuments Il progetto Hacking Monuments è il risultato del lavoro di ricerca ancora in corso di Simona Da Pozzo, nasce nel 2017 con lo scopo di indagare l’entità del monumento in uno spazio pubblico e come la sua presenza possa compromettere lo spazio, le persone e influenzare l’eredità culturale, e ancora più rilevante,…
Casa Cicca Museum Il lavoro di Giulia Currà è fatto di elementi che provengono da un’esperienza radicata e interiore molto forte. Tutto nasce dai traslochi, dalla possibilità di avere accesso a mondi di altre persone, fatti principalmente di scatole piene di oggetti e carichi di memorie più o meno lontane. Il legame con l’arte…
Intervista a Sikarte Sikarte è un’associazione culturale nata dalla volontà di rendere il mondo dell’arte accessibile a tutti, attraverso la promozione e la realizzazione di eventi che spaziano dalle arti visive, alla musica e al teatro, offrendo al visitatore una vasta gamma di servizi. Esordisce al grande pubblico con una mostra d’eccellenza, Io Renato Guttuso,…
Do you think this is the best way to start? La prima mostra di MASSIMO SPACE Do you think this is the best way to start? è il titolo della prima mostra di MASSIMO SPACE che ha coinvolto cinque giovani artisti internazionali presso lo spazio di Via degli Scipioni 7 a Milano. Si tratta…
Intervista a Elettra Gorni Elettra Gorni è un’artista e un’insegnante d’italiano e latino che vive e lavora a Milano. La sua prima esperienza a Via Farini-in-residence è la sua seconda come residenza d’artista, la prima è stata dodici anni fa in Giappone. In questo articolo ci parla delle analogie e delle differenze tra le…
Questo è il nostro giardino: corso di Nuovi Linguaggi della Pittura ABA Catania Intervista a Marcella Barone e Gianluca Lombardo «A noi non piacciano le cose brutte, coltiviamo (e vogliano continuare a farlo) il bello, l’armonia, l’arte, l’originalità, la creatività: questo è il nostro giardino», pensiero che racchiude la missione che dal 1967 accompagna l’Accademia…
The Address Gallery e S/S/P Conversazione con Riccardo Angossini e Oliviero Fiorenzi The Address Gallery si trova a Brescia ed è una galleria aperta a dicembre 2018 da Riccardo Angossini e collocata nel centro della città; nasce con l’obiettivo di instaurare una relazione, basata principalmente sulla ricerca artistica, tra la città e le sue…
How Might We Fuorisalone TV 2020 Umberto Eco aveva spesso riflettuto sull’idea di un museo con una sola opera d’arte. Sebbene i presupposti siano diversi, in un momento di riflessione introspezione come quello in cui si ritrova adesso il sistema dell’arte nasce il desiderio di esplorare le potenzialità del contemporaneo. L’idea che presentiamo è…
Mitikafe: a Skype interview Mitikafe fa parte del secondo ciclo di residenze di ViaFarini/Archivio; il suo lavoro analizza tutte le sfumature della relazione umana con la tecnologia, sia essa rappresentata dall’interfacciarsi con un dispositivo, sia essa mera azione del navigare online. Questa relazione è carica di storie, di sentimenti e di percezione (nel senso…
Martina Rota: a Skype interview Martina Rota è una degli artisti che, presso Via Farini/Archivio, sta partecipando al secondo ciclo di residenze. La sua attività artistica si muove intorno al corpo come mezzo di comunicazione e di esistenza che, insieme all’arte e al processo artistico, diventa “rifugio”, espressione di un linguaggio che racchiude emozioni,…
Muriel Paraboni a Skype interview Nuovo contributo dedicato alle attività di Viafarini (Milano): Anna Papale ha intervistato per noi Muriel Paraboni, artista trasversale in residenza da Maggio ad Agosto 2020 presso VIR (Viafarini in residence). Multimedia artist, Muriel Paraboni ha una formazione ibrida a cavallo tra tantissimi generi contemporanei, dal cinema alla pittura, dall’installazione alle recenti sperimentazioni in ambito performativo.…
Intervista a Emanuela Barilozzi Caruso Emanuela Barilozzi Caruso è una degli artisti in residenza presso l’Archivio di Via Farini la sua postazione collocata all’interno del lotto 15 della Fabbrica del Vapore. Fa parte del primo ciclo e l’abbiamo intervistata virtualmente, in questo periodo di lockdown dal quale siamo da poco usciti. È un’artista visiva…
David Michel Fayek a Skype Interview Anche quest’anno Balloon Project continua a seguire con interesse le attività di Viafarini (Milano): Anna Papale intervista David Michel Fayek, artista delle energie naturali che svolgerà la residenza d’artista da Maggio ad Agosto 2020 presso VIR (Viafarini in residence). Artista ibrido in molteplici aspetti, dalle sue origini alle pratiche creative, ispirato alle tradizioni orientali e attento…
Square Project: il libro Il contemporaneo è, nella sua accezione principale, ciò che stiamo vivendo; il periodo che abbiamo passato e provato è stato permeato di incertezza e ha ricondotto a ciò che, nella più basilare delle considerazioni, è definito con il concetto di “fare i conti con la realtà”. Un elemento che ha…
Intervista a Greg Jager Greg Jager, classe 1982, è un artista visivo con base a Roma. Il suo linguaggio percorre le avanguardie di inizio ‘900 e ne ibrida codici visivi con il contemporaneo. Tra arte, architettura ed antropologia, la sua peculiarità è la costruzione di un linguaggio astratto “liquido” capace di esprimersi sia attraverso…
Progetti in quarantena L’autoriflessione dell’arte in lockdown Sono due le capacità che contraddistinguono l’uomo quando viene travolto da un evento inaspettato: lo spirito di adattamento e la duttilità di reinventarsi. Siamo stati costretti a ridurre la nostra realtà entro uno spazio limitato, confinato non solo dal punto di vista pragmatico, ma anche umano. Eppure…
Ludovico Orombelli: a Skype-interview Anche quest’anno Balloon Project continua a seguire con interesse le attività di Viafarini (Milano): Bianca Basile intervista Ludovico Orombelli (Como, 1996), pittore della terza dimensione che svolgerà la residenza d’artista da Maggio ad Agosto 2020 presso VIR (Viafarini in residence). Pittura e tridimensionalità. Come si compone quello che appare come un ossimoro? Ludovico spiega…
Artisti uniti per la Sicilia di Vittoria Tropea Artisti uniti per la Sicilia è il nome della raccolta fondi, lanciata lo scorso aprile sul sito Gofundme, da SARP (Sicily Artist Residency Program) e da Palazzo Previtera a sostegno del reparto di terapia intensiva dell’azienda ospedaliera Garibaldi Nesima di Catania. L’iniziativa è un appello alla…
Intervista a Maurizio Coccia Under Glass | 21 Uncontaminated narratives a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori Molte le istituzioni, sia pubbliche che private, così come gli spazi indipendenti, gallerie e persino gli stessi artisti aprono i propri studi mediante l’uso delle nuove tecnologie che, mai come oggi, si stanno dimostrando un potente e…
Intervista a Federica Fiumelli di Anna Papale Federica Fiumelli (1990) laureata al DAMS di Bologna in Arti Visive, si specializza all’Accademia di Belle Arti della stessa città in Didattica dell’Arte, Comunicazione e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico. Da subito, inizia a collaborare con spazi espositivi svolgendo attività relative all’allestimento, alla redazione di testi critici…
Intervista a Irene Coppola Adattarsi ma soprattutto riformulare un sistema artistico e culturale in grado di sostenere gli squilibri causati dall’epidemia sta diventando un’azione costante, è un momento in cui ci poniamo tante domande e nel tentativo di elaborare ciò che sta accadendo nasce il bisogno di sviluppare un ragionamento critico collettivo. Come lavorano…
Intervista a Matteo Costanzo Matteo Costanzo si è formato presso l’Accademia di Urbino; vive tra Pesaro e Roma e attualmente è uno degli artisti in residenza presso VIR – ViaFarini in Residence a Milano. Il suo lavoro è di sperimentazione e ricerca attraverso i materiali di comunicazione, visione e rigenerazione per stimolare domande che mettono in…
They La prima collettiva alla galleria Massimo Ligreggi Una coralità di visioni, di retrospettive e uno slancio al prossimo futuro fondono lo spirito della mostra They, prima collettiva inaugurata il 22 febbraio alla galleria Massimo Ligreggi di Catania. Il progetto ha coinvolto le opere di undici artisti che hanno incarnato la storia della galleria…
Leit Motiv: intrecci espressivi di Anna Papale Giorno 17 aprile è stato pubblicato l’EP Leit Motiv dei giovani producers Kang Brulèe e Polezsky, entrambi con alle spalle già alcuni progetti personali, diversi dischi di platino e collaborazioni con Tanta Roba e numerosi artisti, tra i quali Gemitaiz, MadMan e Priestess. Noi di Balloon abbiamo…
Intervista a Fabio Viola Fabio Viola è un game designer. Durante gli studi universitari fonda la sua prima start up con alcuni coetanei conosciuti nei forum di videogiochi e, ben presto, inizia a lavorare per alcune multinazionali dell’intrattenimento come: Electronic Arts Mobile, Vivendi Games, Namco Digital, ecc. Ha lavorato anche per le versioni digitali…
TRE DOMANDE PER MATTEO MESSORI Le parole-chiave? Forma, Spazio, Comunità. L’intervista nasce a seguito della “diretta” Instagram di Galleria Ramo, che ha avuto come ospite l’artista Matteo Messori (Reggo Emilia, 1993), con l’intento di approfondire alcune tematiche da lui affrontate durante la live. Hai parlato di Antiforma e di Formastante, ma il loro comune…
SUPERSTUDIOLO Alberto Ceresoli & Carmela Cosco Alberto Cerosoli e Carmela Cosco sono i direttori artistici del nuovo spazio di fruizione d’arte contemporanea Superstudiolo, aperto a Bergamo a gennaio 2020. Superstudiolo è un luogo dinamico: la sua collocazione strategica all’interno dell’area urbana; la presenza di un gruppo di architetti che vi lavora all’interno e, soprattutto,…
(The last) Intervista live: Miriam Montani Puoi raccontarci la tua esperienza in residenza a Viafarini? La mia residenza a Viafarini è iniziata nel gennaio 2019, precisamente agli archivi della Fabbrica del Vapore; si è interrotta a marzo ed è ripresa a settembre presso l’altra sede di via Carlo Farini. Al momento è sospesa a causa…
Mappe Emozionali In diretta con con Giorgio Distefano Classe 1972, Giorgio Distefano è nato a Ragusa ma ben presto prosegue i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città nella quale oggi vive e lavora. La sua formazione inizia presso i laboratori di restauro e le botteghe fiorentine, intersecando la sua attività…
A di Aiutare B di Balloon Project C di Condivisione collettiva contro il Coronavirus D di Donare Nelle ultime settimane, in Italia, le vite di tutti noi sono cambiate. I nostri rituali quotidiani, il nostro modo di lavorare, di relazionarci con gli altri, di vivere gli ambienti domestici e le nostre città sono mutati…
In diretta con Fulvio Ravagnani Di Anna Papale Venerdì 20 marzo abbiamo avuto il piacere di conversare con il curatore Fulvio Ravagnani. Il format “Intervista in diretta” è arrivato al suo quarto appuntamento (potete leggere le interviste precedenti sul nostro sito #1,#2,#3 e riguardare le dirette sulla nostra IGTV). Noi di Balloon abbiamo approfondito…
Intervista in diretta live Il biro-realismo di Paolo Amico Il terzo appuntamento delle nostre dirette live ha coinvolto un artista siciliano trapiantato a Torino, che ha fatto della penna a sfera colorata la sua peculiarità. Paolo Amico, classe 1987, ha esposto in diverse città italiane, vincendo vari premi tra cui il Meneghetti International Art…
SQUARE PROJECT a cura di balloonproject.it Elabora all’interno del quadrato: illustrazione testo grafica fotografia disegno Riflettendo sui temi: libertà/limite aperto/chiuso pieno/vuoto presenza/assenza realtà/finzione I materiali ricevuti verranno postati sui canali social di balloonproject.art e, a conclusione della quarantena, verrà realizzato un libro d’artista collettivo con i contenuti raccolti. Puoi superare il limite…
Interviste “in diretta”: Gabriele Salvaterra Lunedì 16 marzo, è stata trasmessa in diretta su Instagram la seconda intervista live raccolta da una delle contributors di Balloon Project. Dopo che Eliana Vasta ha rotto il ghiaccio insieme all’artista Ettore Pinelli (l’intervista completa qui), Bianca Basile ha intervistato Gabriele Salvaterra intorno alla sua esperienza curatoriale e alla mostra Grey Street, visitabile anche on…
Archivio senza titolo Una conversazione con Ettore Pinelli Archivio senza titolo è l’ultima mostra personale di Ettore Pinelli, co-curata con Giovanni Scucces, (direttore della galleria), visitabile presso Sacca Gallery, contenitore di sicilianità. Classe 1984, Ettore Pinelli è originario di Modica, città nella quale vive e lavora; si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze,…
Intervista in parole-chiave: Marco Eusepi I social sono strumenti importanti per l’attività di mappatura della nuova generazione di artisti, ma mai come adesso: il momento di quarantena nazionale ci spinge a usarli ancora di più. Balloon, nel suo periodico sightseeing su Instagram, ha individuato Marco Eusepi, giovane pittore che – da buoni follower dell’hashtag…
Un’altra storia | Attitudes_Spazio alle arti Continuiamo la nostra ricerca di spazi indipendenti nuovi, di progetti innovativi e di tutte le idee più recenti nella città di Bologna. Attitudes_Spazio alle arti è una galleria nata recentemente nel centro di una delle vie principali della città (diretta da Viviana Gravano e Isabella Gaffè, Assistenti di…
Rĕlĭquĭae Una traccia sacra di un contemporaneo profano Lasciare dietro, lasciare una traccia di sé. Le reliquie sono una testimonianza di ciò che resta, oggetti di culto ammantati da un velo di sacralità. La mostra “Rĕlĭquĭae” è stata inaugurata il 27 gennaio, Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della Shoah, presso lo spazio On…
Oltre la rivoluzione: Cina Arte in movimento di Vittoria Tropea La mostra Cina Arte in movimento nasce dal sentimento di voler raccontare le paure e le angosce dell’uomo. Strettamente collegata alla mostra sull’ irrequietezza di Gauguin, il progetto, inaugurato lo scorso novembre 2019, presso Palazzo della Cultura, a Catania, narra i sentimenti contrastanti del…
STUDIO VISIT #3 BALLOON PROJECT INCONTRA VIR – VIA FARINI IN RESIDENCE Il terzo Studio Visit di Balloon Project presso Via Farini è stato curato da Laura Cantale che ha visionato i portfolio degli artisti in residenza presso la sede storica di Via Farini e presso l’archivio della Fabbrica del Vapore. La scelta è…
Intervista a Emanuela Pulvirenti di Didatticarte Architetto con un dottorato in Fisica Tecnica Ambientale, Emanuela Pulvirenti, nel 2001 fonda lo Studio Triskeles Associato, specializzato in progettazione della luce, in particolare, per musei, chiese, aree archeologiche ed esterni urbani monumentali, tra cui l’interno del Duomo di Monreale e la villa romana del Casale a Piazza Armerina. Autrice di numerose pubblicazioni di illuminotecnica, oltre ad insegnare…
YOUNG DESIGNERS INTERVISTA A LUCA HUGO BRUCCULERI di Gaia Castiglione Torna la rubrica a cura di Gaia Castiglione Young Designers dedicata ai giovani talenti del sistema creativo. Luca Hugo Brucculeri nasce in Sicilia, in un paesino della provincia di Agrigento: Racalmuto, oggi vive e lavora a Barcellona in Spagna. I suoi progetti, come dice…
ALCHEMILLA43 | FILIGRANA Lo scorso 9 febbraio 2020 abbiamo con sorpresa scoperto il lavoro e la passione dell’associazione culturale Alchemilla sita presso il meraviglioso palazzo Vizzani, in via Santo Stefano a Bologna. L’occasione è nata dalla presentazione della mostra Filigrana, secondo frutto dell’associazione, da parte del curatore e alla presenza di uno dei tre…
Active Shooter L’arte di Ryan Mendoza: tra avanguardia pop americana e richiami barocchi Era il primo dicembre del 1955 quando Rosa Parks di ritorno a casa su un autobus si sedette nell’unico posto libero dietro alla fila riservata ai bianchi. Il conducente le chiese di alzarsi e mettersi sul fondo, ma si rifiutò. Quel…
TIME will tell Elizabeth Moran di Gaia Castiglione l lavoro di ricerca di Elizabeth Moran, artista americana, è iniziato nel 2018, guidato da una particolare attenzione nei riguardi della soggettività dei fatti e su come, spesso, le credenze sociali e personali generino una presunta oggettività. Questa è la prima personale dell’artista a Catania, ospitata…
Intervista a Samantha Torrisi Dell’infinito il nulla, la mostra Si è conclusa recentemente “Dell’infinito il nulla”, la mostra di Samantha Torrisi curata da Francesco Piazza e ospitata da Giuseppe Veniero project, uno spazio dedicato all’arte contemporanea nel centro di Palermo. L’artista ha presentato al pubblico dieci dipinti a olio, di cui un dittico, prediligendo per…
Intervista a Marco Peri Marco Peri, è uno storico dell’arte, esperto in educazione museale e docente. Al centro dei suoi interessi c’è la ricerca dei rapporti tra arte e educazione, aggiornando costantemente la sua ricerca in una prospettiva internazionale, cercando di immaginare e progettare nuovi modi di vivere l’esperienza del museo. Conduce, in vari contesti istituzionali,…
HOLOMOVEMENT Sinestesia dimensionale di Bianca Basile Ologramma: immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttando l’interferenza di due fasci di luce laser. Olomovimento: teoria dell’universo, formulata dal fisico Bohm, che sostiene un ordine implicito sottostante alla realtà che percepiamo, funzionante come un ologramma la cui struttura generale è identificabile in ogni sua…
Lì dove nascono le forme del vento l’evoluzione fluida di Stefano Comensoli e Nicolò Colciago Dal 16 gennaio al 28 febbraio è possibile visitare la mostra “Lì dove nascono le forme del vento”, personale di Stefano Comensoli e Nicolò Colciago, presso la galleria Otto Zoo, fondata da Francesca Guerrizio e Maurizio Azzali, che ha come…
Intervista a Lorenzo Madaro Lorenzo Madaro, classe 1986, originario di Campi Salentina, in provincia di Lecce, professionista nel mondo dell’arte contemporanea: critico d’arte, curatore, giornalista, docente di Storia dell’arte e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dopo la laurea magistrale in Storia dell’arte ha conseguito il master di II…
Valentina Sorrentino MeLady: una, nessuna, centomila «Mi si fissò invece il pensiero ch’io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m’ero figurato d’essere» scrive Pirandello in uno dei suoi romanzi più famosi “Uno, nessuno, centomila”. Sono donne dai mille volti, donne senza tempo, pervase dall’immaginazione surreale e onirica di un diverso…
Silvia Camporesi │ Atlas Italiae Il racconto lirico di un’Italia in decadenza Per me la fotografia è un modo di rendere evidente quello che vorrei vedere nella realtà, è una risposta ad una ricerca: un sogno o un desiderio. Silvia Camporesi Atlas Italiae è la personale della fotografa forlivese Silvia Camporesi, inaugurata il 14…
PUPI | LA NUOVA STORIA Cosa succede quando una secolare arte popolare incontra l’arte contemporanea? di Bianca Basile “Le radici sono importanti”. Una frase senza tempo; classica, nel senso di sempre attuale. Potrebbe essere attribuita alla nonna, agli antichi cittadini di qualsiasi popolo che si riconosce come tale, sino a ritrovarla nell’ormai celeberrimo film sorrentiniano,…
Un glorioso ritorno al passato: la sala delle donne a Catania di Vittoria Tropea Giorno 15 novembre 2019 presso Palazzo della Cultura è stata inaugurata la Sala delle donne, mostra permanente che riempie d’ orgoglio i cuori catanesi attraverso la raffigurazione di 10 figure femminili; donne accomunate da storie di passione e dedizione che…
Paura della pittura, una discussione di Ettore Pinelli Paura della pittura a cura di Gabriele Salvaterra, è la mostra personale di Giovanni Blanco, ospitata dalla Galleria Lo Magno di Modica (Rg), e appena conclusa. Ne abbiamo discusso con artista e curatore, in un’intervista dalla formula inconsueta. In questa breve introduzione le parole rubate a…
The Wall #8 Feriti Come Lucciole (II) le presenze/assenze di Ludovica Anversa L’ottavo appuntamento con The Wall Project, il format curato da Myriam Kühne Rauner – Angelo della Pergola 1 Gallery – e Federico Montagna e Alessia Romano – Artoday -, espone l’opera pittorica di Ludovica Anversa Feriti come lucciole (II); il lavoro è rimasto esposto fino al…
Libri e no 10 anni del KoobookArchive In occasione della 15 ͣ Giornata del Contemporaneo AMACI, presso lo spazio espositivo On the Contemporary è stata inaugurata lo scorso 12 ottobre la mostra Libri e no visitabile fino al 13 Gennaio 2020. La mostra nasce quale proiezione del variegato tema del libro d’artista, trattato nel…
ESTATE, AUTUNNO | Milano Quest’Estate a Cosenza tre curatori – Irene Angenica, Giovanni Paolin e Giacomo Pigliapoco – sono stati selezionati da Giacinto di Pietrantonio per coordinare la residenza d’artista di BocsArt Cosenza del mese di luglio. In due settimane i dodici artisti selezionati – quattro per ogni curatore – sono entrati in relazione,…
Intervista Domenico Pellegrino Di Anna Papale Abbiamo incontrato Domenico Pellegrino uno degli autori, insieme a Marella Ferrera, Alice Valenti e Andrea Branciforti dei cadeau limited edition della collezione dell’azienda dolciaria Di Stefano, presentati, in anteprima nazionale, alla mostra-conferenza, “Altro che panettone” tenutasi lo scorso 23 novembre presso la caffetteria della GAM di Palermo…
Francesco Balsamo│COME Un turbinio, l’incedere cadenzato, un ritmo avvolgente. Il suono del vento che accompagna il nostro sguardo e si fa portatore di un messaggio nascosto. Il vento, che con il suo movimento vorticoso, dona un’anima alla fissità del disegno, lo sospinge e lo agita. Quale “agente” atmosferico esso si fa carico di uno…
Self Discovery Hotel Fino al 23 dicembre 2019 è allestita, presso il Mono di Catania, la project room “Self Discovery Hotel” un progetto espositivo ideato e condotto dal Aitho Entertainment un collettivo di giovani studenti, artisti e designer di recente costituzione che opera nel territorio catanese nella creazione di eventi che associano arti visive,…
Don’t make them tell you where they come from Lo scorso sabato 30 novembre la galleria Metronom della città di Modena ha inaugurato la mostra Don’t make them tell you where they come from, curata da Gabriele Tosi che espone un gruppo di artisti provenienti da ogni contesto geografico e formativo: Marco B. Fontichiari…
PLSTCT Do what you love and you’ll never work a day in your life PLSTCT è il duo composto da Grazia Mappa e Gabriele Leo; la loro visione del design intende minare il concetto occidentale di comfort. Il loro lavoro è legato alla possibilità, per la persona, di sondare lo spazio attraverso il proprio…
CUORE SELVAGGIO Il meraviglioso mondo dei truckers Il titolo della mostra, senza alcun referente, si incastona come immaginario tra il romanzo rosa da edicola e quello romantico ottocentesco. In realtà la figura del camionista, indagata con curiosità e rispetto da Matteo Montagna e curata da Irene Sofia Comi, non si allontana molto dai protagonisti…
Max Huber: il grafico, l’uomo di Chiara Franzò Max Huber nasce a Baar, nel Canton Zugo, nel 1919. Frequenta la Kunsttgewerbeschule di Zurigo e grazie al suo maestro Alfred Willimann entra in contatto con le esperienze del Bauhaus. Dal 1940 lavora a Milano per lo studio Boggeri dove inizia la sua attività di progettista…
Altro che panettone La Di Stefano presenta in anteprima nazionale la sua collezione di Limited Edition. In attesa delle prossime festività natalizie, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo ha ospitato, presso i locali della caffetteria, ALTRO CHE PANETTONE, la mostra-conferenza sulle capsule collection d’autore Di Stefano: un incontro tra la Di Stefano che dal…
ENIGMA La forma del pensiero Iacopo Pesenti (1990) è nato ed è sempre vissuto a Milano, si è specializzato in Pittura nel 2017 a Brera, dopo un’esperienza in Scultura nel triennio. Dallo stesso 2017 collabora come assistente per l’artista Mario Raciti. La serie pittorica cui l’artista ha lavorato dal 2016 al 2017 – Iperuranio…
In principio era il cielo «La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell’universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell’anima» scrive Carl Gustav Jung nel suo libro “Ricordi, sogni, riflessioni”. Avere una vocazione nel suo significato originario, vuol dire essere guidati da una voce, quella…
T30 Paolo Grassino Fino al 30 novembre 2019 le sale storiche e la corte di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino dialogano con una selezione di opere scelte di Paolo Grassino per ripercorrere con efficacia alcune tappe particolarmente rappresentative della produzione dell’artista. La mostra T30, curata da Lóránd Hegyi e promosssa da Davide Paludetto Arte…
REPLICA un archivio del libro d’artista e tanto altro Di Anna Papale REPLICA non è solo un archivio italiano del libro d’artista. L’intervista con le fondatrici del progetto Lisa Andreani, Martina De Rosa e Simona Squadrito ci racconta l’esperienza del progetto a partire dalla sua fondazione e tutti gli eventi ad esso collaterali e…
Intervista a Salvatore Mauro di Chiara Franzò Salvatore Mauro nasce ad Augusta nel 1977, laureato in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle nuove forme d’ibridazione nell’arte contemporanea. Ideatore ed organizzatore, con l’artista Anna Milano Carè, di BOX Art Festival a Roma. È stato collaboratore artistico al Teatro Vascello di…
Intervista a Lorenzo Puglisi Lorenzo Puglisi nasce a Biella nel 1971, attratto dal disegno fin da piccolo si avvicina alla pittura in età matura, dopo gli anni di formazione in giro per l’Europa, tra Copenaghen, Amsterdam e Londra, riceve i primi riconoscimenti in Italia e all’estero. La sua ricerca si caratterizza per l’utilizzo diffuso…
Intervista ad Alessandro Finocchiaro e Giulio Catelli di Ettore Pinelli Alessandro Finocchiaro (Catania, 1967) e Giulio Catelli (Roma, 1982), sono due pittori che frequentemente si mettono in discussione, attraverso un onesto e sincero dialogo tra le loro opere. Di mostra in mostra, riformulano pensieri, visioni, e conducono l’osservatore verso una lettura immediata (e non…
Fluid like concrete, tough like sand Tempo+Materia: l’impressione dell’esistenza La riflessione di Alessio Barchitta si prende il tempo di cominciare, nel senso che l’esperienza precede la riflessione per poi trasformarsi in azione creatrice. È così già dall’inizio: Alessio studia grafica pubblicitaria per poi andare a Brera e avere successo come pittore realista; si sentiva…
INTERVISTA AD ANGELO IODICE di Vittoria La Russa Angelo Iodice è artista e scienziato di Barletta; vive e lavora nelle Marche. Nella sua ricerca la scienza va a braccetto con l’arte, anzi, solo attraverso l’arte la scienza può indagare a fondo quell’ignoto di cui tutti, altrimenti, avremmo un po’ timore. La sua ricerca si distingue per…
Fishy fishy fishy X Ambiguità: creatività Un futuro che ha un sentore di presente e di passato… o forse è un presente in cui fa breccia il futuro che trae origine dal passato? La mostra personale di Francesco Pacelli è un microcosmo (o un macrocosmo?) immerso nel LED e in un’alternativa percettiva del mondo.…
Intervista a Sebastiano Bottaro Sebastiano Bottaro nasce in Sicilia nel 1993, nella splendida città barocca di Noto, dopo gli studi artistici si trasferisce a Roma, dove consegue il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti. La sua ricerca artistica verte sulle costruzioni di parallelepipedi: facendo coincidere il piano temporale con quello spaziale. Attualmente lo…
Where the stars sleep: Roma Quando le stelle cadenti risalgono a un’unica speranza Sin da bambina Valentina Colella ha creduto – e continua a farlo – che le formazioni calcaree sferiche trovate sul Monte Playa di Introdacqua – suo paese di nascita e di vita attuale- fossero le stelle cadute e già desiderate. Visione…
“Art+b=love(?)” ! di Anna Papale Il progetto che desideriamo seguire e diffondere ha raggiunto l’ultima edizione della fiera d’arte internazionale ArtVerona, partendo dal Festival Art+b=love(?) della città di Ancona e percorrendo l’Italia in lungo e in largo, (prossime tappe: Torino, Ivrea, Bologna e tante altre). Ideato dall’organizzazione Sineglossa che, in collaborazione con la Fondazione…
The Wall #7 – The new season Stefano Perrone The Wall Project, curato dalla designer Myriam Kühne Rauner e da Artoday nelle persone di Federico Montagna e Alessia Romano, torna dopo la pausa estiva con un nuovo format. Esposti accanto alla singola opera pittorica di un artista emergente, gli appuntamenti espositivi mostreranno anche alcuni bozzetti…
APEX La cima e la decadenza: contraddizioni estetico-politiche Il 25 settembre 2019, MARS ha ospitato la video-installazione di Davide Bertocchi: “APEX”. Un’opera d’arte, che sia un dipinto o una fotografia, consiste innanzitutto in una interpretazione della realtà che viene divulgata tramite una selezione della stessa dalla sua totalità. Isolare la punta dell’obelisco di Luxor,…
La nascita dell’idea Il vuoto come spazio alla vita Studio Lombard è uno studio di commercialisti associati che, occupandosi anche di economia della cultura, ha deciso di organizzare dal 2016 alcune mostre di artisti contemporanei con l’aiuto di alcuni galleristi. Ultimamente hanno deciso di dare una cadenza trimestrale al calendario espositivo, per allinearlo all’edizione…
Autoindicatore di pressione simpatica L’empatia è misurabile? Matteo Vettorello nasce pittore, per poi discostarsi dall’arte figurativa e dedicarsi all’ideazione di macchinari che studiano e mettono in evidenza il rapporto tra umano e tecnologico, tra soggettivo e oggettivo, tra socialità e il suo contrario (vedi anche l’articolo sullo studio visit presso viafarini). L’opera site-specific per…
I migranti a rischio nel mar Mediterraneo La mostra di Giles Clarke a Palazzo De Gaetani Ogni giorno nei telegiornali nazionali e internazionali sentiamo parlare dei migranti. Di continuo, apprendiamo di nuovi sbarchi, di nuove tragedie, del sempre crescente timore da parte degli Stati di accogliere le popolazioni bisognose. Si tratta spesso di persone…
Intervista a Giuseppe Arezzi di Gaia Castiglione Da bambino i suoi super eroi erano i designer, è Giuseppe Arezzi, giovanissimo designer ragusano, oggi vive e lavora a Milano, città in cui ha deciso di rimanere dopo la laurea al politecnico. La ricerca è il comune denominatore delle sue opere, motore della nascita di tutti…
Rossana Taormina | Atlas «Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima» scrive Agostino nelle sue Confessioni. Ed è il tempo, il tempo soggettivizzato della memoria, quello vissuto e ricordato, che porta con sé scorie, lacerazioni, crepe, che Rossana Taormina mette in mostra al White Garage di Catania con l’esposizione dal titolo Atlas, parte…
Sicily Art Residence Programme (SARP): una nuova residenza d’artista a Linguaglossa e l’inaugurazione della mostra Citronella di Anna Papale e Alessandra Tomasello A breve si concluderà la preziosissima esperienza del SARP – Sicily Art Residence Programme che colleziona il primo di una lunga serie di successi grazie all’organizzazione di una residenza per artisti di…
Intervista a Martina Merlini Martina Merlini, artista bolognese classe 1986, si è laureata presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, città dove attualmente vive e lavora. I suoi lavori spaziano dall’illustrazione alla grafica, dalla street art alla land art in una ricerca costante di equilibrio formale e armonia geometrica. La sua ultima personale è del…
Intervista ad Ophrah Shemesh, visiting professor della residenza SARP di Marilena Spartà In occasione del progetto di residenza per giovani artisti internazionali SARP – Sicily Artist Residence Program, di cui siamo media partner, conosciamo l’artista Ophrah Shemesh che nei giorni scorsi ha lavorato con i 3 artisti in residenza a Linguaglossa (Ct) come visiting professor. …
“STUDIO 2 project”: il fil-rouge attraverso le visioni degli artisti Studio 2 è un progetto ideato da Ettore Pinelli e Francesco Rinzivillo. Essendo state già approfondite in una precedente intervista le generalità dello stesso[1], questo articolo si propone di essere una insight attraverso le interviste del 50% dei singoli artisti partecipanti, in modo alternato:…
Intervista a Luke George artista in residenza SARP di Anna Papale e Alessandra Tomasello In occasione del progetto di residenza per giovani artisti internazionali SARP – Sicily Artist Residence Program, di cui siamo media partner, conosciamo da vicino i 3 artisti a lavoro in questi giorni a Linguaglossa (Ct) presso Palazzo Previtera. Concludiamo con Luke George proveniente dalla…
Intervista ad Adrian Schachter artista in residenza SARP di Anna Papale e Alessandra Tomasello In occasione del progetto di residenza per giovani artisti internazionali SARP – Sicily Artist Residence Program, di cui siamo media partner, conosciamo da vicino i 3 artisti a lavoro in questi giorni a Linguaglossa (Ct) presso Palazzo Previtera. Procediamo con Adrian Schachter proveniente…
Intervista ad Iseult Perrault artista in residenza SARP di Anna Papale e Alessandra Tomasello In occasione del progetto di residenza per giovani artisti internazionali SARP – Sicily Artist Residence Program, di cui siamo media partner, conosciamo da vicino i 3 artisti a lavoro in questi giorni a Linguaglossa (Ct) presso Palazzo Previtera. Intervistiamo Iseult Perrault proveniente…
Al via il Progetto di Residenza Internazionale SARP – Sicily Artist Residence Program SARP è l’acronimo di Sicily Artist Residence Program, fondato da Maria Principato nel 2018, il programma vuole promuovere l’attività di giovani talenti esordienti nell’ambito delle arti visive. Adrian Schachter, Iseult Perrault e Luke George sono i nomi dei 3 artisti provenienti dai…
STUDIO VISIT #3 BALLOON PROJECT INCONTRA VIR – VIA FARINI IN RESIDENCE di Anna Papale Presso la seconda sede di Viafarini a Milano, l’Archivio della Fabbrica del Vapore, Balloon Project continua la sua collaborazione con il secondo studio visit condotto da giovani curatori-contributors. La seconda visitor è Anna Papale che ha selezionato tre artisti…
A Palazzo Biscari di Catania le opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo Per il secondo anno consecutivo le stanze di Palazzo Biscari si aprono all’arte contemporanea grazie alla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dalla quale provengono tutte le opere in mostra, e UNFOLD, col sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, di…
Adalberto Abbate Family Connection | Storia di una famiglia Palermo, Museo Palazzo Mirto La casa-museo Palazzo Mirto, appartenuta alla nobile famiglia Filangieri e donata nel 1982 alla Regione Sicilia, è oggi una tra le più importante dimore storiche dell’isola che presenta una pregevole collezione di arredi e arti decorative all’interno del proprio ambiente originario.…
Alla Fondazione Brodbeck due mostre in una La Fondazione Brodbeck di Catania ha avuto l’opportunità di dimostrare il proprio impegno in ambito didattico e in quello più generico nel settore artistico quando, lo scorso 28 giugno 2019, ha ospitato nei suoi peculiari e connotati spazi espositivi ben due mostre: Ad invisibilia e la Collezione…
Migrantour Una passeggiata a Catania all’insegna dell’intercultura All’interno dell’antico centro storico della città di Catania sorge il quartiere di San Berillo. Un tempo punto nevralgico della manifattura catanese, dopo lo sventramento degli anni ’50, esso è diventato oggi un luogo ai confini della marginalità. Dal 2015 l’associazione Trame di Quartiere ha portato avanti diverse…
Un Royaume sans Frontière terraferma: l’opera di Michel Couturier Da tempi immemori, la Sicilia è stata una meta di approdo privilegiato di diverse culture e i suoi porti sono da sempre punti di scambi commerciali e di passaggi migratori, la cui natura transitoria conferisce ad essi uno stato di sospensione del tempo. Oggi cosa…
Innesti | Walk-in studio Innesti è una delle mostre-incontro che hanno fatto parte del progetto Walk-in studio, svoltosi dal 4 all’8 giugno nella città di Milano. Le opere in mostra sono di Emanuele Magri, Matteo Gatti e Francesco Pacelli, la curatela è di Bianca Basile. Walk-in studio è un’idea che nasce dall’associazione no profit…
STUDIO VISIT #1 BALLOON PROJECT INCONTRA VIR – VIA FARINI IN RESIDENCE di Bianca Basile Con l’occasione della residenza d’artista, in svolgimento da maggio ad agosto 2019, presso la prima sede di Viafarini a Milano, Balloon Project inaugura il primo di una serie di studiovisit condotti da giovani curatori-contributors. La prima visitor è Bianca…
La Sicilia è in pericolo | Elisa Raciti di Marilena Spartà Perché la Sicilia è così interessante? Cosa sono i siciliani? Questi ed altri interrogativi si trovano all’interno della mostra La Sicilia è in pericolo ideata dall’artista Elisa Raciti presso Sartoria editoriale, il nuovo spazio espositivo inaugurato lo scorso gennaio dal circolo ricreativo di design…