Sfoglia qui il catalogo di Racconti in Sedie
Tra passato e presente del quartiere Angeli Custodi di Catania
Domenica 22 giugno 2025 alle ore 18.30, presso Fondazione Stella Polare Onlus (Via Villascabrosa 128A, Catania) si terrà l’inaugurazione della mostra Racconti in sedie, che restituirà la polifonia di voci di cui si compone la storia del quartiere Angeli Custodi, più conosciuto nella città di Catania con il nome di San Cristoforo.
La mostra è il risultato di tre laboratori che attraverso le pratiche del riciclo creativo hanno ritessuto memorie personali e collettive di un quartiere che, malgrado sia parte del centro storico di Catania, è stato sempre più stigmatizzato, marginalizzato e abbandonato all’incuria da parte del resto della città.
Cinque organizzazioni che operano nella provincia di Catania hanno pensato di restituire un’immagine proveniente dall’interno del quartiere, frutto di un dialogo intergenerazionale con i suoi abitanti.
Il processo di co-programmazione e co-progettazione che ha unito le associazioni culturali Balloon Project e Doremillaro, l’organizzazione di volontariato Economia Circolare ODV, Fondazione Stella Polare Onlus e la società cooperativa MARE è stato innescato dal format AGORÀ (14-21-28 settembre 2024), ideato e sviluppato da Fermento Urbano, con l’obiettivo di creare sinergie e collaborazioni fra Enti del Terzo Settore e promuovere un confronto attivo con la Pubblica Amministrazione.
Con la facilitazione di Fermento Urbano, da febbraio ad aprile 2025, gli enti coinvolti si sono riuniti in varie sedi ospitanti quali la stessa Fondazione Stella Polare, l’hub culturale Isola Catania e l’ASD Onlus Briganti Librino, con una conseguente espansione della rete di sostegno al progetto.
Tutti i laboratori si sono svolti presso Fondazione Stella Polare che, dal 2018, crea opportunità contro la dispersione scolastica, a favore della promozione culturale e, più in generale, del benessere del quartiere. Oltre al doposcuola, attivo dall’apertura e rivolto ai giovani abitanti, da settembre 2025 sarà avviata la cooperativa sociale che riprenderà il lascito della ex Fabbrica di sedie Di Sano, faro manifatturiero del quartiere durante gli anni ottanta. Presso gli stessi locali dell’ex industria il lavoro artigianale sarà destinato non solo alla produzione di sedie ma anche di altri oggetti di design sia artistico che funzionale, dando lavoro a categorie socialmente marginalizzate quali quelle dei cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training) e di persone neurodivergenti.
Proprio le sedie antiche, conservate nei locali della ex fabbrica, hanno ispirato l’idea dei laboratori di riuso creativo, rivolti ai bambini e alle bambine del doposcuola.
Protagonista del primo incontro è stato il riciclo della carta, con cui sono stati creati piccoli oggetti dalle forme più varie, con la guida di Economia Circolare ODV. I successivi due laboratori, tenuti dagli artisti Giuliano Cardella e Chiara Abramo, sono stati dedicati rispettivamente all’assemblaggio delle sedie d’artista e alla loro personalizzazione pittorica.
In mostra saranno esposte non solo le sedute realizzate dai giovani creativi ma anche una selezione di fotografie che raccontano il quartiere, attraverso la sua storia – per gentile concessione della famiglia Riolo e di Fortunata Langi – e il suo presente, con la documentazione per immagini dei laboratori attraverso lo sguardo di Simona Iozzia.
Le immagini parleranno attraverso le interviste agli abitanti condotte da Rita Ciccaglione, e restituite attraverso l’installazione sonora di Giuseppe “Lacinskij” Schillaci e il catalogo multimediale, in forma di segnalibro, a cura di Balloon Project.
Un momento di festa conviviale chiuderà l’evento, primo di un’auspicata serie di collaborazioni e di nuovi sguardi.
Si ringraziano tutte le organizzazioni, gli enti, i professionisti e gli abitanti più e meno adulti che hanno partecipato alla progettazione e alla produzione dei laboratori e della mostra.
Un ringraziamento ulteriore agli sponsor tecnici: Mare per la stampa delle fotografie, Centro Colori Store per la fornitura delle vernici e Arti Grafiche Etna Tipografia Molino per la stampa dei segnalibri..
Informazioni
Opening: domenica 22 giugno 2025 ore 18.30
Apertura mostra: 23 giugno – 23 luglio 2025 su appuntamento, per prenotazioni: fondstellapolare@gmail.com
Dove: Via Villascabrosa 128 A (Fondazione Stella Polare Onlus)