Tecnopessimismo, estetica underground e ak-47

Tecnopessimismo, estetica underground e Ak-47 Conversazione con Francesca Cornacchini   A Roma, nell’artist run space del quartiere Tor Bella Monaca Spazio In Situ, lavora Francesca Cornacchini. La sua riflessione si fonda sull’interazione nel contesto odierno dell’individuo con il progresso scientifico, economico e politico, in particolar modo espresso nella sua manifestazione occidentale e capitalista. Abbiamo scambiato…

Continua a leggere

IO SONO GRAZIELLA

Io sono Graziella di Giuseppe Anthony Di Martino   Abbiamo incontrato Giuseppe Anthony Di Martino (1995), artista nato a Ispica e di base a Bologna, autore dello short movie Io sono Graziella (2018-2022) premiato al United Artist International Film Festival 2023, al New York Movie Awards 2023, al Cine Paris Film Festival, all’Hollywood Gold Awards…

Continua a leggere

In conversazione con Andrea Loi

In conversazione con Andrea Loi Indovina chi?   Andrea Loi (1998) pittore di origine sarda, attualmente vive e lavora a Milano. La sua pittura si muove tra tradizione e ironia, sviluppa una narrazione tra contemporaneo e immaginario classico. I confini formali, così rigidi nel suo lavoro, si aprono a un gioco concettuale quasi irriverente.  …

Continua a leggere

Von Holden Studio: studio visit ad Elisabetta Marino

Von Holden Studio: studio visit ad Elisabetta Marino   Entriamo nello studio palermitano di Elisabetta Marino fra storia, reperti e corredi funebri l’artista ci mostra la sua archeologia contemporanea nata da un interesse ossessivo verso la storia antica; un’archeologia fatta di colori e forme variegate.   Ricordo che quando da piccolo mi veniva domandato che…

Continua a leggere

L’energia delle connessioni invisibili

L’energia delle connessioni invisibili Intervista ad Alessandra La Marca   A pochi passi dal Naviglio Pavese a Milano, l’art space Finestreria accoglie – in modalità open studio – le opere pittoriche della giovane artista Alessandra La Marca. Un’immersione nel sottosuolo alla scoperta delle connessioni e dei legami invisibili tra gli organismi: metafora della coesistenza e…

Continua a leggere

Creare cancellando, comporre decostruendo | Pietro Puccio

Creare cancellando, comporre decostruendo intervista/studio visit a Pietro Puccio   Entriamo nello studio milanese di Pietro Puccio per conoscere la sua ricerca: sperimentazione sul mezzo, sul linguaggio e sul messaggio che si concretizza mediante una continua antitesi. Creazione e distruzione, così come segno e cancellazione convivono in equilibrio precario e al contempo stabile.    …

Continua a leggere

Tra istinto e consapevolezza

Tra istinto e consapevolezza in dialogo nello studio di Andrea Fiorino   L’artista Andrea Fiorino si racconta, in questa intervista, guidandoci nel suo studio milanese pieno di segni, colori e suggestioni interiori che scandagliano la sua interiorità tra ricerca pittorica, didattica e arte terapia.   È un freddo sabato pomeriggio milanese quando Andrea Fiorino ci…

Continua a leggere

Officine Ouragan: Roberto Orlando

Officine Ouragan: studio visit a Roberto Orlando   Per Roberto Orlando “l’abitare” è un impegno artistico e nel suo studio ci si muove fra grandi mappe, paesaggi e architetture paradossali, prodotti di una pittura che sfida le dimensioni e lo spazio stesso.   Bisogna addentrarsi, muoversi fra le contraddizioni e le contrapposizioni, trovare la strada…

Continua a leggere