FINISSAGE
Chroma
mostra personale di Cetty Previtera con
composizioni musicali di Lorenzo Lionello
a cura di Bianca Basile
Domenica 6 luglio 2025
ore 19.00
Presentazione del catalogo edito da Musica Practica di Voglino Editrice
ore 19.30
Concerto per pianoforte di Alessandro Restifo con prima esecuzione assoluta di brani del ciclo compositivo Chroma di Lorenzo Lionello
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara (Piazza Stefania Noce, 1 Licodia Eubea, CT), spazio culturale gestito dall’Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea, si terrà la presentazione del catalogo di Chroma, la mostra pittorica di Cetty Previtera (Svizzera, 1976), a cura di Bianca Basile (Catania, 1995), musicata dalle composizioni di Lorenzo Lionello (Torino, 2006) che verranno eseguite in prima assoluta, a seguito della presentazione, dal pianista Alessandro Restifo (Catania, 2001).
Il catalogo
Edito per la collana Scritti di Musica da Musica Practica del gruppo editoriale Voglino Editrice, con sede a Torino e con diffusione in Italia e in Europa, il catalogo sviluppa il binomio tra pittura e musica. Alle riproduzioni fotografiche di Franco Noto (officina delle immagini) dei dipinti vibrati di Previtera sono affiancate le partiture delle composizioni musicali per quintetto, scritte da Lionello e ispirate ciascuna a un paesaggio dipinto, interpretato come “ambiente sonoro”. I brani, disponibili sui device personali del pubblico, attraverso la scansione di un QR code, sono stati riprodotti nello spazio espositivo per tutta la durata della mostra.
Il concerto
In occasione del finissage dell’esposizione, le opere pittoriche saranno musicate dal vivo, con il concerto di Alessandro Restifo, studente del Bienno Accademico Superiore del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, già con una carriera solistica di respiro internazionale. Il concerto, realizzato con il sostegno di Cappellani Music Megastore, prevede alcune composizioni musicali per dipinti tratte dal ciclo Chroma di Lionello riarrangiate per pianoforte (Terra d’isola a mare, Terra d’isola sud, Free hand’s, Cielo plurale, Dream or a forest, Walk Through The Wild_Selvatica), una selezione di brani tratti dalla suite All’aria aperta (Szabadban) di Béla Bartók e infine l’opera Humoreske di Robert Schumann.

Cetty Previtera, Dalle radici siamo bosco verso il cielo 2021, Ph. Franco Noto (officina delle immagini)
Pittura
Chroma è un termine sinestetico che associa la vista all’udito. Con la sua pennellata stratificata, guizzante e riflessiva, la pittrice Cetty Previtera, fa sì che ogni immagine appaia all’occhio come una sinfonia armoniosa, che non può essere colta con un unico sguardo. La lentezza dei tempi di asciugatura dell’olio, ricalca il ritmo del contesto paesaggistico in cui la pittrice vive e crea. Guardare un suo quadro richiede lo stesso tempo che cogliere un paesaggio, soggetto quasi esclusivo dei suoi dipinti, o ascoltare una melodia.
Musica
Il coinvolgimento di Lorenzo Lionello, sassofonista e compositore, scaturisce dall’analogia stilistica e tematica tra i due artisti, in riferimento alla percezione e restituzione estetica del paesaggio. “Composizione per ambienti sonori” è lo stile che Lionello sviluppa e che incorpora l’uso di varie altre tecniche e linguaggi compositivi esistenti, colti ed extra colti. Utilizza sia strutture classiche sia contemporanee, che non si basano esclusivamente su un singolo tema, ma piuttosto su un insieme di temi e melodie scritti in stili compositivi che il musicista accosta e sovrappone per assonanza e contrasto, in diverse combinazioni.
Finissage
La sinestesia tocca l’apice grazie all’esecuzione dal vivo di Alessandro Restifo che interpreterà con una prospettiva ancora nuova il paesaggio polifonico così costruito in mostra. I brani scelti riprendono e sviluppano la composizione per frammenti, che sembra ricalcare la sequenza pittorica presente nello spazio espositivo, costituendo una sequenza di miniature musicali accostate per contrasto, così come le pennellate dell’artista.
La riflessione sull’esperienza del paesaggio trascende così la percezione sensibile. Le tematiche del tempo dello sguardo e dell’ascolto assumono una dimensione più dilatata che abbraccia la contemporaneità, ponendo una domanda al pubblico: a cosa diamo risonanza oggi?
Cetty Previtera (Svizzera, 1976), vive e lavora in Sicilia. Dopo la Laurea in Scienze della Formazione e un Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali, approfondisce lo studio della pittura con i maestri Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro e presso l’Accademia di Belle Arti Abadir. Nel 2010 è finalista del Premio Nazionale delle Arti ed espone alla Galleria Lo Magno (Modica), L’Unico tratto, curata da P. Zuccaro. Presso Palazzo Fava (Bologna, 2014), espone in Attorno a Vermeer a cura di M. Goldin che cura la sua prima personale, Primavera, (Galleria Quam, Scicli, 2014). Seguono la mostra personale Dream Up, (Carta Bianca Fine Arts, Catania) e una collettiva alla George Billis Gallery (New York, 2019). Espone in Attorno a Van Gogh (2021), al Centro Culturale San Gaetano di Padova, con Van Gogh e i colori della vita. Del 2023 sono le personali Mi ricordo i fiori, (Quam) e Just Bloom (Carta Bianca, 2024). Partecipa alle residenze: Simposio di Pittura, 2022, Fondazione Lac o Le Mon, a cura di L. Presicce; Landina, 2023 a cura di L. Boisi; Rammemorazioni, 2024 a cura di F. Piazza.
Lorenzo Lionello (Torino, 2006), saxofonista e compositore, vive e lavora a Torino. Attualmente studia composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con il Maestro Orazio Mula, e composizione e direzione d’orcestra presso l’Accademia Internazionale Tiziano Rossetti di Lugano, presso la quale ha vinto una borsa di studio (2024). Sta completando anche i suoi studi presso il Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino dove frequenta l’ultimo anno. Ha vinto diversi premi internazionali di Composizione quali quelli promossi dal Franz Schubert Conservatorium di Vienna, dalla World Online Music Competition Organization (WOMCO) e presso la Universal Maestro Society.Attualmente insegna in alcune scuole private di musica seguendo i corsi di Sassofono, Orchestra e Teoria e Solfeggio e collabora come redattore con la casa editrice Voglino per la collana Musica Practica.
Alessandro Restifo (Catania, 2001) ha iniziato lo studio del pianoforte con il prof. Alessandro Spinnicchia, entrando poi come allievo interno al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania nella classe del M. Mario Spinnicchia. Vincitore di diversi concorsi pianistici e finalista alla 13esima edizione del prestigioso concorso internazionale “Sigismund Thalberg” a Napoli. Ha partecipato a diverse masterclass tra cui spicca quella col M. Aquiles Delle Vigne al Mozarteum di Salisburgo, dove nell’agosto del 2019 si è esibito due volte nella prestigiosa Bosendorfer Saal. Nel 2020 è stato scelto da una prestigiosa commissione per l’esecuzione della Sonata op. 78 di Beethoven nell’ambito delle celebrazioni beethoveniane organizzate dal Teatro Massimo di Catania Nel 2022 ha suonato con l’orchestra del Teatro Massimo di Catania diretta dal M° Epifanio Comis il 1° concerto per pianoforte e orchestra di Prokofiev nell’ambito dell’ambizioso “Progetto Prokofiev”. Ha appena conseguito la laurea triennale in pianoforte con la valutazione di 110/110 e la lode.
Bianca Basile (1995, Catania) è una curatrice indipendente di mostre e workshop in ambito di arte e cultura visiva contemporanea e cultrice di Storia dell’arte contemporanea (AbaCt, Catania). Dal 2019 scrive e cura con Balloon Project, ha frequentato CAMPO presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2022) e collaborato con Blob Art ETS, Cremona Art Fair (2023-2024). Tra le ultime curatele individuali e collettive: Terra(cotta), Pesaro capitale italiana della cultura 2024, Il paesaggio non è verde (SAC, Livorno 2024), il laboratorio Sali mastri (Salmastra, Catania 2025). Al momento collabora con Platea | Palazzo Galeano per il programma educativo e con il Premio San Fedele (Milano) e Centrale Festival (Fano) edizione 2025.
Ore: 19.00 – 20.45
Luogo: Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, Piazza Stefania Noce, 1 Licodia Eubea (CT)
Contatti: archeoclublicodia@alice.it FB Archeoclub Di Licodia Eubea IG archeoclublicodia
Evento promosso da: Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea (CT)
Sponsor del concerto: Cappellani Music Megastore
Casa editrice: Musica Practica di Voglino Editrice
Partner: EuBook, Comune di Licodia Eubea, Wireless internet solution
Media Partner: Balloon Project