È un’artista con pratica research-based. Attualmente vive e lavora a Manchester, dove frequenta un MFA in Fine Art presso la MMU. Si interessa al concetto di Alterità rapportato a fenomeni e condizioni del contemporaneo quali migrazione e precarietà. È attraverso un approccio transdisciplinare e dialogico che mette in discussione il normale ordine delle cose, per dare spazio a narrazioni altre.
Stare-con l’errore | Pluriball, un progetto di CAMPO22 Pluriball, un progetto espositivo a cura di CAMPO22, presso il Palazzo di Velluto, Torino. Il team curatoriale invita tre artistɜ affiancatɜ da tre espertɜ per delineare punti di vista trasversali attorno al tema dell’errore. Gli spazi del Circolo Culturale Lucano “Giustino Fortunato” APS, presso il Palazzo…
Leggi tutto
Vacanze di Natale 2022 Dalla gag al meme, un viaggio all’italiana La Galleria Michela Rizzo, Venezia, il 17 dicembre 2022 ospita un happening in due momenti degli artisti Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996) e Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997). Un anno prima, il duo si presenta alla galleria con gli pseudonimi di Giuseppe Boldi e…
Leggi tutto
A prova di In conversazione con Andréa Spartà français ci-dessous La residenza a la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella – parte del programma di residenze artistiche Nouveau Grand Tour proposto dall’Institut Français – si è conclusa il 30 Novembre, dopo un’esposizione della durata di una settimana. Qui Andréa Spartà, 1996, uno deɜ artistɜ…
Leggi tutto
Inciampare nella griglia narrativa In conversazione con Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri Chiara Di Luca (1996) e Aronne Pleuteri (2001) sono lɜ artistɜ sceltɜ a partecipare alla mostra IN PRATICA 8, CAOS CALMO, iniziativa organizzata dalla Collezione Giuseppe Iannaccone, Milano, e curata da Gloria Vergani e Daniele Fenaroli. La stessa Collezione con lo…
Leggi tutto
Tra me e me, tra tu e io Ma tu rimani a Casa Vuota Una personale di Lorenzo Montinaro A Casa Vuota, Roma, il 20 settembre è stata inaugurata la prima mostra personale di Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997), Ma tu rimani, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Lo spazio…
Leggi tutto
Archiviare utopico come metodo In conversazione con Gaia Bobò Gaia Bobò (Noto, 1995) è una curatrice indipendente e critica d’arte, co-fondatrice di SPAZIOMENSA a Roma. Per un anno sarà coinvolta nella programmazione della Quadriennale in quanto selezionata per il programma per curatorə in residenza. La formazione in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo,…
Leggi tutto
Tentativi di rilettura in conversazione con Lorenzo Montinaro Lorenzo Montinaro (Taranto, 1997) è un artista visivo, la cui pratica si delinea tra installazioni, sculture e atti performativi. Emerge presto nella nostra conversazione il legame radicale tra il lavoro di Montinaro e il suolo e il sottosuolo italiano. Mi dice che la sua pratica ad…
Leggi tutto
Tra ecosistemi dell’arte e fermento interculturale con PROFORMA e Longsight Art Space ITA (English below) Incontro Chris Bailkoski la prima volta nello spazio Longsight Art Space inaugurato il 13 Aprile 2022 da lui e Chi Emecheta. Bailkoski e Emecheta sono anche curatorɜ del progetto PROFORMA, una piattaforma senza una sede fissa che in maniera…
Leggi tutto
Un archivio per le voci degli studi d’artista Traccia D’Artista, un progetto di Fabiola Ceglie e Marta Montoni Traccia D’Artista è un progetto ideato e curato da Fabiola Ceglie e Marta Montoni. Le curatrici mirano a creare un archivio sonoro del contemporaneo dedicato all’arte in Italia, uno spazio virtuale che nasce a sostegno dellɜ…
Leggi tutto
Narrazioni altre #3 Anti-architettura della performance con Meriel Price ITA (English below) Meriel Price scrive pièces di teatro musicale contemporaneo, è una sassofonista professionista, un’attrice e performer e artista visiva. Price fa parte dell’ensemble DieOrdnungDerDinge, con cui ha performato su scala internazionale in spazi come Guggenheim, Bilbao e Haus der Kulturen der Welt, Berlin.…
Leggi tutto