Si laurea in Fotografia con una tesi sul libro d’artista all’Accademia di Belle Arti di Catania, dove frequenta il corso di specializzazione in Linguaggi del Contemporaneo. Scrive d’arte contemporanea e lavora come curatore indipendente per mostre e cataloghi. Il suo lavoro si concentra su opere e artisti in grado di sensibilizzare il fruitore sulle proprie condizioni corporee e psicologiche.
Mi è sembrato che parlasse La stanza è buia e bisogna attendere al suo interno, senza essere a conoscenza di cosa potrebbe accadere, di chi potrebbe arrivare. Sembra eterno, un tempo inutile, incalcolabile, un’attesa asfissiante, come il buio che c’è attorno. E così, mentre non è possibile neanche sentire muovere le lancette dell’orologio, il…
Leggi tutto
Eternizzare il paesaggio Esiste un mondo sconosciuto, a cui il nostro, ovvero quello che viviamo e che conosciamo, si è sovrapposto per necessità temporali, rendendo difficile immaginare in modo preciso come potesse essere il precedente. Un mondo di un altro tempo, talmente lontano da essere unico da una mente all’altra che provi a immaginarlo.…
Leggi tutto
Rigeolocalizzare la purezza della quotidianità Non sempre è possibile valutare la quotidianità in senso positivo, specialmente se si tiene in considerazione il tempo in cui viviamo o più precisamente il ritmo che lo definisce. La società contemporanea vive ad un ritmo elevatissimo, non dettato esclusivamente dalla galoppante evoluzione tecnologica, che ne implica un dover…
Leggi tutto
Rendersi icona partendo dai delfini Alberto Orilia mette in mostra tutto se stesso nella sua prima esposizione personale da Parentesitonde, l’Artist Run Space palermitano invaso da orche e delfini. W-97 è il nome della prima mostra personale di Alberto Orilia, curata da Doriana Bruccoleri all’interno dell’artist run space Parentesitonde di Palermo (che ha già…
Leggi tutto
Von Holden Studio: studio visit ad Elisabetta Marino Entriamo nello studio palermitano di Elisabetta Marino fra storia, reperti e corredi funebri l’artista ci mostra la sua archeologia contemporanea nata da un interesse ossessivo verso la storia antica; un’archeologia fatta di colori e forme variegate. Ricordo che quando da piccolo mi veniva domandato che…
Leggi tutto
Ed io, cosa sono io? Cosa vuol dire essere? Cosa siamo? Siamo corpo e spirito? Oppure ognuno di noi è l’unione di tante cose che si manifestano tramite un corpo? E questo corpo è un contenitore di tutto ciò o rappresenta l’unica cosa che realmente siamo? Rispondere a queste domande è complesso, provarci significherebbe…
Leggi tutto
In treno, dal finestrino, mi rivedo di passaggio Ci sono varie tipologie di viaggio. Non so quanto sia possibile rintracciarle tutte, ma è certo che siano molteplici. Si differenziano per mete, per periodi, ma soprattutto per finalità. Dal viaggio per relax in cui ti ritrovi in un resort a farti massaggiare i piedi, a…
Leggi tutto
Officine Ouragan: studio visit a Roberto Orlando Per Roberto Orlando “l’abitare” è un impegno artistico e nel suo studio ci si muove fra grandi mappe, paesaggi e architetture paradossali, prodotti di una pittura che sfida le dimensioni e lo spazio stesso. Bisogna addentrarsi, muoversi fra le contraddizioni e le contrapposizioni, trovare la strada…
Leggi tutto
Illuminare la memoria della forma Cristina Borinschi in collaborazione con Mac Tire va alla ricerca della memoria insita nella forma con la sua ultima mostra a Palermo presso La Siringe: un modo per riscoprire il momento in cui sorge la vita e comprendere il presente. Palermo è ricca di posti strani, di contraddizioni e…
Leggi tutto
VADO FUORI A (S)FUMARE Non sopporto niente e nessuno. Neanche me stesso. Soprattutto me stesso. Solo una cosa sopporto. La sfumatura. (Maestro Mimmo Repetto) Ci sono opere che a distanza di secoli dalla loro creazione, vengono ancora ricordate, studiate, analizzate e discusse. Tutto ciò non avviene esclusivamente per la loro indiscutibile bellezza e…
Leggi tutto