Laureata in Lettere Moderne (Catania) e Storia e critica dell’arte (Milano), dal 2019 collabora con Balloon Project e ha fatto esperienza nella curatela indipendente di mostre d’arte contemporanea. Costruire costellazioni con e tra gli artisti è ciò che preferisce dell’attività curatoriale. Il suo campo di interesse non si identifica in una tecnica o in un genere artistico specifico ma in un tipo di ricerca dialogica e transdisciplinare. Attualmente frequenta CAMPO, la scuola per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Visibilia | Rendere visibile l’invisibile

Visibilia Rendere visibile l’invisibile   Il processo di apprendimento umano avviene per due vie: quella razionale del lògos e quella dell’intuizione, cioè del pensiero per immagini. L’invisibile fa parte della vita umana tanto quanto il visibile. L’uomo è mosso infatti da due tipi di desiderio: percettivo e cognitivo. L’arte è uno dei pochi luoghi dove entrambe le tipologie…

Leggi tutto

Margini identitari

Margini identitari Gli occhi hanno paura ma le mani fanno   La luce “bianca” è il risultato dell’addizione di tutti i toni dello spettro visibile, perciò dovrebbe essere definita più correttamente come a-cromatica, cioè priva di colore. La concezione comune del dolore è piuttosto simile. Nell’epoca contemporanea la sofferenza appare definibile solo come un blocco…

Leggi tutto

Fiction is action

Fiction is action: rigenerare è una cultura artigianale   Il libro frutto di riciclo non è un concetto recente. La certificazione FSC (Forest Stewardship Council), è una certificazione internazionale nata nel 1993, specifica per il settore forestale e i prodotti derivati da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed…

Leggi tutto

Il Voguing: quando il mainstream è cultura

Il Voguing: quando il mainstream è cultura   Strike a pose! Prima del dominio del selfie, prima della canzone Vogue di Madonna, il voguing ha affermato con la performance i propri valori, in opposizione ai concorsi di bellezza standardizzati dell’America degli anni Sessanta. Il voguing, recentemente noto con la ridistribuzione del film Paris is Burning…

Leggi tutto

SUN Il segno e il ritmo del caso

SUN Il segno e il ritmo del caso   Aitho Entertainment è un collettivo catanese transdisciplinare che dal 2018 promuove l’interazione tra musica contemporanea e arti visive. 2LAB è una project room creativa nata nel 2013 da un’idea di Carmelo e Mattia Stompo. Il 28 novembre è stato inaugurato un nuovo format artistico-musicale, frutto dell’incontro…

Leggi tutto

AIR*M 3: avventura in alta quota

AIR*M Terza avventura in alta quota   La residenza d’artista Artist in Residency * Mountain è giunta alla terza edizione. Abbiamo intervistato la direttrice e ideatrice del progetto Valentina Colella e la curatrice di questa edizione, Emanuela Alfano. Risponde Valentina Colella: AIR*M AIR*M è un programma di residenze d’artista, della durata di una settimana, che…

Leggi tutto

Jemima Sieff for the 3rd SARP edition

Jemima Sieff: rugs and peace for SARP   Jemima Sieff è un’artista tessile e designer nata e cresciuta a Londra ma formatasi a Parigi presso la Parson School of Design. La scelta di un indirizzo interdisciplinare l’ha fatta approdare al mondo dei tappeti. La sua ricerca mira a “intrecciare” forme e colori con sensazioni giocose…

Leggi tutto

Alberi custodi

ALBERI CUSTODI Enzo Tomasello   Alberi custodi, mostra personale di Enzo Tomasello (1953, Acireale), è un’antologia di episodi inerenti il concetto di giustizia in termini sia ambientali sia sociali. La mostra festeggia il 40esimo anniversario della fondazione dei parchi regionali siciliani e del Parco dell’Etna. La scelta espositiva è stata quella di distinguere, all’interno di…

Leggi tutto